Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , si osserva come uno Stato centralista, la Francia, e uno federale, la Germania, esprimano orientamenti Pakistan per l'Asia meridionale; nella Cina per l'Asia orientale; nella Repubblica Sudafricana per la sezione meridionale di quel continente; nel ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] del paese. La regione mineraria più ricca è quella meridionale dello Shaba. Il minerale più importante è il rame di posizione garantita dall'appoggio degli alleati tradizionali (Stati Uniti, Francia e Belgio). Un segno tangibile della crisi, a parte ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] fino al bacino della Ruhr e dall'altro lato al Nord-Est della Francia, e quello londinese che, con tutte le città contermini comprese nell'estremo quadrante meridionale della Gran Bretagna, conta circa 12 milioni di abitanti. A questi singolari spazi ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] sola esporta in annate buone anche 40 milioni di ostriche in Francia, Belgio e Inghilterra.
L'isola di Walcheren ha un carattere stati di Zelanda ebbero una propria colonia nell'America Meridionale, il Surinam, per loro conquistata sugl'Inglesi dal ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] dei cereali.
Infine le estremità occidentale e meridionale sono occupate dai marais, regioni alluvionali strappate conservatori e fuse tranquillamente la propria vita in quella della nuova Francia.
Bibl.: Ch.-L. Chassin, La préparation de la guerre ...
Leggi Tutto
WATERLOO (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Cittadina del Belgio, nella provincia di Brabante, situata circa 15 km. a s. di Bruxelles, con 5190 ab. (1931).
Battaglia di Waterloo. - Combattuta il 18 giugno [...] stronca per lunghi anni i sogni egemonici della Francia sull'Europa; e memorabile altresì per gl' di Napoleone).
L'imperatore dei Francesi - invaso rapidamente il Belgio meridionale trovandosi di fronte le due armate del Wellington (a nord) ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] 'o'ng (cinese: Yüeh-shang), corrispondente pressappoco all'Annam meridionale attuale e alla Cocincina, su cui egli aveva dei diritti del Viet-Nam) ha sviluppato gli accordi precedenti. La Francia ha riconosciuto l'indipendenza e l'unità del Viet-Nam ...
Leggi Tutto
VALENZA (fr. Valence; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Città della Francia sudorientale, capoluogo del dipartimento della Drôme, con 34.274 ab. (1931). È situata in felice posizione sulla [...] facciata principale è moderna. Nelle sculture del portale meridionale sono state notate affinità di fattura tra gli angeli Apollinaire, cathédrale de Valence, Valenza 1725; Congrès Archéol. de France, 1923, Parigi 1924; Ahmad Fikry, L'art roman du ...
Leggi Tutto
TONCHINO (XXXIII, p. 1025; App. II, 11, p. 1001)
Dora NIOLA
L'antico protettorato francese, sede nel 1945 della rivolta del Vietminh, venne costituito in quel periodo (1945-46) come una delle tre province [...] 1950 in seno all'Unione Francese. Il successivo distacco dalla Francia e le lotte interne portarono alla divisione del Vietnam in ferroviaria che unisce la capitale a Kunming nel Yunnan (Cina meridionale) e a Dongdang sul confine cinese, oltre che con ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] da Goa sotto il comando dell'ex viceré Francisco Barreto, portando a bordo come passeggeri numerosi gentiluomini fatto grandi distinzioni tra le sponde settentrionali e quelle meridionali del grande mare interno. Se ci spostiamo dal Mediterraneo ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....