AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] ; Bājarvān nel Mūkān; Tabriz, Marāgha e Ardabīl nella parte meridionale del paese) esprimevano le nuove esigenze del culto e della Cilicia, con il papato e con il regno di Francia), i motivi dell'Asia centrale e orientale si diffusero ulteriormente ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] cattedrale. Si sono conservati anche le ali occidentale e meridionale del chiostro e il grande refettorio, eretto al di de Notre-Dame de Soissons et l'architecture romane dans le nord de la France capétienne, RBAHA 37, 1968, pp. 49-88; B. Ancien, Le ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] l'elezione di Ugo Capeto (m. nel 996 ca.) a re dei Franchi nel 987, O., luogo di origine della nuova dinastia, assunse il ruolo altri santi. Nella cripta di Saint-Aignan la parte meridionale del deambulatorio si articola, al di sotto delle finestre ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] effigiare nel suo Liber ad honorem Augusti, prodotto in Italia meridionale alla fine del sec. 12° (Berna, Burgerbibl., 120 II tra il 1316 e il 1328 per iniziativa di una regina di Francia, forse Giovanna di Borgogna, moglie di Filippo V (1317-1322 ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] Il Gotico raggiunse la regione del lago di C. dalla Francia settentrionale e dal Basso Reno, creando, subito dopo il contesto della mistica elaborata nei monasteri femminili della Germania meridionale.
Bibl.: J. Hecht, Der romanische Kirchenbau des ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] di importanza strategica per quel che riguardava il Galles meridionale per i re normanni, che vi si recarono frequentemente Isabella, vedova del re e membro della famiglia reale di Francia, le cui tombe cominciavano a venire prodotte in marmo bianco ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] virtuosismo (Yarza Luaces, 1979). Nella lunetta della porta meridionale, che comunica con il chiostro, la lettura è Lucía e San Miguel - e conventi - Santa Clara e San Francisco -, può essere ricordato ancora il santuario di Nuestra Señora de Salas, ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] sec. 12° in Terra Santa, così come in Francia e Spagna, e nulla condivide delle cappelle castrensi morte di Manfredi, della dominazione sveva impedì ulteriori sviluppi in terra meridionale.
Bibl.: E. Bertaux, I monumenti medievali della regione del ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] ) l'abbaziale di Stavelot costituì l'elemento di raccordo tra la pianta delle chiese di pellegrinaggio, sviluppata in Francia, e il sistema triconco, preferito in Renania. Inoltre, è lecito supporre che un'ulteriore ricerca archeologica possa portare ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] a partire dal 1432, la parte orientale, il muro meridionale e le volte della navata centrale. Le uniche fondazioni il 1480 e il 1503 Giovanni II, Pietro II e Anna di Francia chiamarono alcuni tra i migliori scultori dell'epoca, come Michel Colombe, ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....