CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] 1812 risale il primo viaggio del C. nell'Italia meridionale che doveva diventare per lui, negli anni avvenire, Nello stesso anno fece un lungo viaggio per l'Europa che lo portò in Francia, Inghilterra, Olanda e Germania (ibid.,XXI [1840], 50, p. 215; ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Battista della Palla, il fuoriuscito antimediceo, ambasciatore presso il re di Francia Francesco I e suo procacciatore di opere d’arte, la Dea del 1944, lo stemma mediceo nella facciata meridionale del palazzo della Sapienza, realizzato dalla bottega, ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] Età del Ferro e, con traslato, alle steles-maisons in Francia ed eccezionalmente anche in Italia fino all'età romana), ma aree anche lontane: si trovano infatti in Gallia, nella Russia meridionale e fino all'Altai: la deposizione su carro, specifica ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] a galleria, sepolcri a tumulo dolmenico) dell'Armorica (Francia) e dell'Iberia.
Un frammento di pietra tenera maltese fa venire il popolo di Borg in-Nadur a M. dalla Sicilia meridionale, ancora poco esplorata (Evans). La cittadella di Borg in-Nadur è ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] dell'eredità hallstattiana, diversa a seconda che si tratti della Transilvania o della Boemia, della Germania meridionale o della Francia e dell'Inghilterra; ma in secondo luogo dipende anche largamente dai differenti rapporti regionali che le ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] tentativi di limitare l'uso degli sporti. Nella Champagne meridionale il legno è stato talvolta usato anche nell'a centrale, ivi, pp. 153-184; s.v. Lentilles, in Dictionnaire des Eglises de France, V, Paris 1971, p. 71; W. Sage, s.v. Fachwerk, in RDK ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] abitanti dell'Italia meridionale allorché, in seguito alla conquista del Lazio meridionale stabilirono rapporti piu ponte (Puente del diablo) di blocchi di pietra giustapposti senza calce; in Francia, il Pont-du-Gard dell'a. di Nîmes (lungo 270 m) a ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Giuseppe in partenza a sua volta per la Francia, dove si sarebbe stabilito definitivamente.
Con il Firenze 1989; M. Picone Petrusa, La pittura dell’Ottocento nell’Italia meridionale dal 1848 alla fine del secolo, in La Pittura in Italia. ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] vasellame rinvenuto nel cimitero di Oberflach, nella Germania meridionale -, per la Gallia non si dispone che di Paris 1985, pp. 98-115; La Picardie, berceau de la France. Clovis et les derniers Romains. 1500e anniversaire de la bataille de Soissons ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] i manoscritti virgiliani vennero decorati da illustrazioni nell'Italia meridionale e poi in Germania; alla fine di questo Baviera nel 1474 (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2861).In Francia, il Roman d'Enéas venne illustrato solo in alcuni manoscritti, dall ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....