Generale (Milano 1773 - Parigi 1805), fu devoto alla Francia repubblicana e napoleonica. Comandante della guardia nazionale di Milano (1796), ministro della Guerra nella Repubblica italiana, fu infine [...] comandante delle truppe italiane in Francia. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] che si sono compiaciuti di scoprire analogie storiche fra l'avventura napoleonica e l'avventura hitleriana, fra la Santa Alleanza di Vienna C. Morgan (The voyage, romanzo che si svolge in Francia negli ultimi anni del secolo scorso) e R. Lehmann (The ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] il governo militare e civile di intere regioni; poi, sotto i Franchi, dai conti, con uguali funzioni, e dai conti di confine o si aggiunse al principio del sec. XIX per volere di Napoleone una nobiltà nuova, dopo che la rivoluzione francese aveva ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] concetto di proprietà quale nell'art. 544 del Code Napoléon. Nessun ostacolo impediva che si estendesse all'impresa il civil, Parigi 1935; E. Gaudemet, L'interprétation du Code civil en France depuis 1804, ivi 1935. - 4. F. Ferrara, La proprietà ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando, conte
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Bologna nel 1754, morto a Modena il 22 giugno 1816. Di famiglia assai facoltosa, frequentò il collegio San Carlo di Modena, poi si [...] per poco, poiché, all'invasione austro-russa, si rifugiò in Francia. Rimase a Parigi fin dopo Marengo, e, rientrato in Milano, Italia. Nel 1809, Napoleone lo creò conte dell'impero. Assisté poi al crollo della fortuna napoleonica: e a Parigi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] olandese.
5. Lo sviluppo del nesso ft > cht (χt) comune nel basso franco: p. es. kracht, m. ol. cracht, cfr. ant. alto ted. chraft, cui molto contribuì il premio di Roma istituito da Luigi Napoleone, re d'Olanda, nel 1806. Si distinse Antonio van ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] . Questo conferire gran peso alla parte formale dell'arte dei grandi capitani, si ripeterà - come vedremo - dopo Napoleone.
Nella Francia di Luigi XVI, gli uomini che più attivamente si dedicarono all'impresa di dare all'esercito un'organizzazione ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] del secolo vi fu un'importazione annua di decine di migliaia di sanguisughe in Francia. Ma la scuola dei grandi clinici comincia con J.-N. Corvisart, medico di Napoleone, instauratore della medicina francese e ha il più geniale dei maestri in Th.-J ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di guerra non fu dovuta a dilettantismo dottrinario, ma alla necessità di salvare la Francia dall'invasione straniera. La riabilitazione di Napoleone è stata compiuta, come difensore della patria, da H. Houssaye, come restauratore dell'ordine ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] compì la sua formazione etico-politica. Ma l'azione diplomatica franco-inglese, derivata dal Congresso di Parigi, si arenò riguardo alla questione italiana nella questione romana, che Napoleone III non poteva condurre fino in fondo per non rovesciare ...
Leggi Tutto
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...