VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] 'arte molati e dipinti, in Inghilterra quelli molati; in Francia incisi all'acido, in Svezia incisi alla rotella. Solo di Murano.
L'industria di Murano, che durante l'occupazione napoleonica era in completa decadenza, ebbe una ripresa per opera di ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] ancora l'Italia), hanno costituito in Oriente istituti di archeologia e di studî orientali (la Francia in Egitto, dalla spedizione napoleonica, ha condotto un'opera scientifica attivissima e tra i più importanti istituti orientalistici è appunto l ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] alla rivoluzione francese e ai torbidi dell'età napoleonica, la maggior parte delle scuole ecclesiastiche fu annientata 1913-1917; B. Hauréau, Hervé de Nédelec, in Histoire littéraire de la France, XXXIV (1915), pp. 314-351; I. Koch, Durandus de S. ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] favorevoli durante la rivoluzione francese e l'epoca napoleonica. Così la Gran Bretagna subentrava agli Olandesi , si stabilivano sulle rive africane dell'Oceano Indiano e se la Francia, già insediata nel 1862 a Obock, si estendeva sulla Baia di ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] che spetta il grande merito di aver reso popolare la stenografia in Francia. La sténographie Duployé (1867) è di un'estrema semplicità: basta larga rispondenza pratica. Chiusa la parentesi napoleonica, i libri testimoniano soprattutto la continuità ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] le guerre condotte in Germania, e il Louvois in Francia, organizzarono una "base di operazioni", complesso di magazzini e rapide anche in lontani paesi. Ai progressi dell'epoca napoleonica seguì un lungo periodo di sosta; ma le grandi vittorie del ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] alla cartografia topografica doveva poi dare l'epoca napoleonica. È noto come il Bonaparte, il quale aveva proiezione omeotera di Tolomeo o sinusoidale a paralleli curvilinei che in Francia si chiamò appunto "proiezione del Dépôt de la Guerre" o di ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] armi, le armi morali, chiamando i popoli a raccolta. Neppure M. era contrario alla guerra: Napoleone stava per impegnarsi a fondo in Spagna; in Francia si veniva formando una forte opposizione borghese stretta attorno a Talleyrand e a Fouché, coi ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] degli aspetti più simpatici del Risorgimento - appoggiò calorosamente Cavour. Ma solo la cessione alla Francia di Nizza e Savoia, fece perdere in parte a Pio IX l'ausilio di Napoleone III. L'11-12 marzo 1860 le Romagne e le Legazioni; che erano state ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] che già era vivo in lui per l'epopea napoleonica, la concezione liberale dello stato, un idealismo umanitario agonia durata otto giorni, tutto il mondo partecipò al lutto della Francia. Le esequie furono trionfali: la salma, deposta per una notte ...
Leggi Tutto
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...