MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] decideva di affidare l'amministrazione de territorî liberati alla Francia libera. Verso la metà di novembre vi fu fu alzata la bandiera inglese. La capitale dell'isola fu occupata dalle forze britanniche il 19 settembre 1942. Le forze d'invasione ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205)
Gaetano FERRO
Il territorio di questa regione ha subìto una modesta riduzione (circa 38 km2) in seguito alla cessione alla Francia di esigui lembi della val [...] , commerciali ed artigiane (di cui 40.000 nella sola Genova); risultava inoltre aumentata la percentuale di popolazione attiva occupata nell'industria (oggi più del 30%) rispetto a quella dell'agricoltura (scesa al 18%).
Sullo sviluppo delle attività ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa occidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 70.550 ab., [...] rispetto all'ultimo censimento (1999). Proseguiva la specializzazione dell'economia in senso terziario, e la popolazione attiva occupata in questo settore superava i quattro quinti del totale. Vero paradiso fiscale, per cui erano sempre più numerose ...
Leggi Tutto
Città dell'Africa Occidentale Francese (v. in questa App.), il cui territorio è stato incorporato dal 10 luglio 1946 in quello del Senegal. Dakar e le sue dipendenze (175 kmq.) nel 1945 contavano 175.000 [...] in seguito a trattative intercorse tra D. Eisenhower e il governatore dell'Africa Occidentale Francese A. Boisson - venne occupata dalle forze americane le quali, contrariamente alle voci corse su di un loro stanziamento definitivo, la riconsegnarono ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città fu occupata dai Tedeschi, come tutto il resto della Francia settentrionale, nella prima fase d'operazioni (primavera 1940). Dopo lo sbarco anglo-americano in [...] , a duri bombardamenti le opere di difesa, le truppe d'assalto poterono aprirsi un varco dalla parte di Octeville. Nella giornata del 27 ogni resistenza cessava, e gli Alleati occupavano la città e il porto, catturandovi circa 37.000 prigionieri. ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra 1vondiale, l'oasi di Cufra, rimasta presto isolata nel corso della prima offensiva britannica nella Marmarica, venne attaccata, alla fine del 1940, da forze libere francesi del [...] 1° marzo 1941. L'occupazione francese continuò anche dopo la fine delle ostilità nell'Africa settentrionale, in base all'accordo franco-inglese di Tripoli del gennaio 1943. Sull'oasi di Cufra, come sul Fezzan, la Francia ha avanzato rivendicazioni. ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] garante dell’indipendenza bosniaca, mentre un’altra forza internazionale occupa dal 1999 la regione a maggioranza albanese del Kosovo, e rilevanti attori della comunità internazionale (tra cui Francia, Germania, Stati Uniti e Italia).
Sul versante ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] cui principali pubblicazioni peraltro sono apparse tra il 1914 e il 1930. Questa scienza, che occupa una gran parte dell'opera di C. Trolì, si è affermata in Francia soprattutto da una quindicina d'anni a questa parte e ha avuto due scopi essenziali ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] invecchiata. Non vive più dei prodotti della terra, che occupano un posto sempre più ridotto nel prodotto nazionale lordo, prati verdi, i giardini d'infanzia e le zone di parcheggio. In Francia si è dato loro il nome di grands ensembles e, se si ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] teorico si avvicina al 60%; fra il 1830 e il 1832, in Francia, Burdin porta la potenza effettiva al 67%, Morin nel 1838 al 75%, a seconda del tipo di insediamento, delle infrastrutture, di chi occupa l'alloggio, del suo livello di vita e della sua ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...