Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di [...] verso il 1130, M. affermò la sua autonomia in una serie di guerre contro i duchi di Lorena (14°-15° sec.). Occupata dal re di Francia Enrico II (1552), rimase francese con il trattato di Cateau-Cambrésis (1559). Nel 1633 Luigi XII la elevò a sede del ...
Leggi Tutto
(lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del [...] e il 13 a.C. la provincia romana omonima. Nel 419 fu occupata dai Visigoti che tra il 468 e il 470 la riunirono sotto il loro 877 e si riunì poi al regno di Francia. Passato all’Inghilterra nel 1152, ritornò alla Francia nel 1453: ma già dal 13° sec. ...
Leggi Tutto
(fr. Île de la Réunion) Isola dell’arcipelago delle Mascarene (2510 km2 con 794.000 ab. nel 2007), situata nell’Oceano Indiano, a circa 700 km a E del Madagascar, da cui è separata da una fossa di oltre [...] geranio. In forte espansione il turismo.
La R. costituisce un dipartimento d’Oltremare della Francia, rappresentato nell’Assemblea nazionale da 5 deputati e nel Senato da 3 senatori. Occupata dai Francesi nel 1642, fino al 1793 e dal 1815 al 1848 fu ...
Leggi Tutto
Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger.
Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; [...] ma nella Guinea la Francia pose piede stabilmente solo nel 1842 (Costa d’Avorio) e nel 1851 (Dahomey). Fino al 1875 l’occupazione rimase limitata alle coste. Tra il 1876 e il 1890 furono distrutti i regni indigeni dell’Alto Niger; tra il 1887 e il ...
Leggi Tutto
Città dell’India (fino al 2006 Pondicherry; 220.749 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-orientale del Deccan, 120 km a SO di Chennai; è capoluogo dell’omonimo territorio (480 km2 con 1.074.000 ab. ca. [...] lega d’Augusta, ma restituita con la pace di Rÿswÿk. Divenuta centro importantissimo, più volte fu minacciata e occupata dagli Inglesi (1759, 1760-61, 1793), tornando alla Francia con la pace di Vienna (1815). Nel 1956 un trattato fra l’India e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , i crociati invasero la G. tra il 1204 e il 1205, mentre i Veneziani ne occupavano le isole; con l’introduzione nei domini franchi e veneziani degli istituti particolaristici del feudalesimo occidentale, la storia della G. perdette ogni significato ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , e non esiste quasi più la steppa, che un tempo occupava vaste aree, come la Pianura Pannonica. Lungo le coste dell’ l’impero si restringe alla sua parte orientale.
486: il franco Clodoveo fonda il regno dei Merovingi e nel 497 si converte ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] impero attraverso il canale assicurandosi il dominio strategico del M.: dopo Gibilterra e Malta, nel 1878 occupò Cipro e nel 1882 l’Egitto, spingendo la Francia in Tunisia nel 1881 a danno dell’Italia, per impedire che le due sponde del Canale di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Quattro Cantoni, di Thun, di Ginevra), che occupano 1420 km2.
In relazione con le condizioni climatiche, segnalati: P. Godet; P. Seippel; L. Dumur, cofondatore del Mercure de France; E. Gilliard, fondatore a Losanna, assieme al critico d’arte P. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] e di Boemia. Nel 1521 il sultano ottomano Solimano il Magnifico occupò Belgrado e il 29 agosto 1526 annientò l’esercito magiaro a Mohács orientata verso i modelli del romanzo europeo (É. Zola, A. France, M. Proust, J. Joyce, T. Mann), anche se già ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...