FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] federazione provinciale socialista, dissenziente dalla linea rivoluzionaria del suo leader, Ghinaglia, che avrebbe la città il 10 giugno 1940 dirigendosi verso il Sud della Francia insieme con i coniugi Modigliani. Fino al maggio 1941 risiedette a ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] sarebbe stato influenzato in modo determinante dalla maniera rivoluzionaria del Caravaggio. Pare apocrifa l'asserzione del XIII; qualche tempo prima aveva dipinto per la regina di Francia la Morte di Didone (la Didone oggi nella Galleria Spada ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] un primo esilio.
Fu a Roma, Firenze, Genova e in Francia, dove cercò di spingere per un intervento delle armi francesi Settecento, Napoli 1989, ad ind.; B. Croce, La vita di un rivoluzionario: C. L., in Id., Vite di avventure, di fede e di passione ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] un libretto di propaganda, La milizia femminile in Francia (Milano), in cui portava come esempio di amor , Firenze 1957, pp. 162 ss.; A. Balabanoff, La mia vita di rivoluzionaria, Milano 1976, pp. 53 s.; G. Prezzolini, Diario 1900-1941, Milano ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] terreno di frizioni con il re: sulla cessione della Savoia alla Francia, per esempio, e, ancor più, nel rapporto con Giuseppe più di diplomazia segreta e finanziamenti ai movimenti rivoluzionari interni all’Impero asburgico. Scopo finale era una ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] con i riformisti rispetto a quelle con i movimenti rivoluzionari di diversa ispirazione. Su questo terreno il G. discorso inaugurale; poi, a partire dal 1933, si stabilì in Francia, dove lavorò per il centro estero del partito.
Nel luglio 1935 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] n. 86). In effetti il F., preso dalla passione rivoluzionaria, aveva assai trascurato i propri interessi. Mentre come s in uno Stato che era ormai asservito agli interessi militari della Francia, finiva per risultare la più odiosa e la più vacua. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] con un certo ordine nei giorni successivi; il 22 il corpo franco di Zambeccari entrò a Bologna, fra il plauso della parte più ibid. 1857), tradotto da George Carbonel, diedero al rivoluzionario romagnolo una fama incredibile. Le sue conferenze in giro ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] , VIII, Torino 1939, p. 96; le Relazioni diplomatiche fra la Francia, il Granducato di Toscana e il Ducato di Lucca, s. 2, sul figlio Napoleone); F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani, Milano 1974, ad ind.; G. Candeloro, Storia dell ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] , agì quale forte stimolo anche l’esperienza religiosa di un giansenista savoiardo radicale, esule dalla Francia in seguito alle vicende rivoluzionarie, che Solari ospitò nella diocesi, l’inquieto domenicano mistico e asceta Jean-Jerôme Antoine Caffe ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
coalizione
coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra uomini politici, e spec. fra gruppi o partiti...