DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] -G. Lefebvre, La Rivoluzione francese, Torino 1960, pp. 142-150; G. Filippone, Le relazioni tra lo Stato Pontificio e la Franciarivoluzionaria. Storia diplomatica del trattato di Tolentino, Milano, 1961, I, p. VII; II, pp. 153 s., 173, 206, 224, 300 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] e a Marsiglia, dove si erano trasferite per sfuggire alle persecuzioni scoppiate nell'isola contro i fautori della Franciarivoluzionaria. A Marsiglia sposò civilmente il 1º maggio 1797 un oscuro capitano corso, Felice Baciocchi. Fu un matrimonio che ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] catholica..., VI, Patavii 1954, pp. 28, 56; G. Filippone, Le relazioni tra lo Stato Pontificio e la Franciarivoluzionaria, I-II, Milano 1961-1967, passim; S. Nanni, Spazi, linguaggi, simboli delle congregazioni. L’«edificazione» passionista, in ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] . 731.
Frequenti riferimenti al F. si trovano nelle opere di storia della Chiesa, in particolare a proposito dei rapporti con la Franciarivoluzionaria e napoleonica: A-F. Artaud, Histoire de Pie VII, Paris 1836, I, pp. 401 ss.; II, passim; G. Giucci ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] Classe e Stato nella rivoluzione francese (Perugia 1935), in cui analizzava la crisi costituzionale della Franciarivoluzionaria mettendo a profitto la grande storiografia socialista d'Oltralpe, va ricordato soprattutto il saggio Dallo statuto ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] prima del trattato di Tolentino, in Archivum historiae pontificiae, I(1963), pp. 295-383 passim;G.Filippone, Le relazioni tra lo Stato pontificio e la Franciarivoluzionaria, Storia diplomatica del trattato di Tolentino, II, Milano 1967, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] squadra borbonica inviata in appoggio alla flotta inglese negli scontri che opposero la prima coalizione europea alla Franciarivoluzionaria. Al comando ancora del vascello "Tancredi" militò, nel 1793, agli ordini dell'ammiraglio inglese Hoed durante ...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] a Mondovì.
Dal 1785 al 1792, quando le lezioni dell’Università furono interrotte per lo scoppio della guerra contro la Franciarivoluzionaria, fu chiamato ogni anno a scrivere – e recitare – le orazioni sia per l’apertura dell’anno accademico sia per ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] del genio nel 1788. Combatté nel 1789 contro i Turchi e nel 1792, allo scoppio della guerra contro la Franciarivoluzionaria, passò tra le truppe del principe di Hohenlohe, battendosi poi a Landau (1792), a Valenciennes (1793), Landrecy (1794), e ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] re tiranno, di un discendente di Luigi XIV la cui memoria [doveva] essere esecrata», esaltava i successi della Franciarivoluzionaria, si entusiasmava per i colpi che aveva inferto al Piemonte, togliendogli Nizza e la Savoia. Sosteneva di trovarsi a ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
coalizione
coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra uomini politici, e spec. fra gruppi o partiti...