SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] l’oligarchia genovese a uscire dal suo attendismo: il che significava schierarsi con la Franciarivoluzionaria. Viceversa, suggerì minaccioso il futuro imperatore, difficilmente Parigi avrebbe potuto considerare temporanea quell’occupazione ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] del C. per i Francesi era manifesta e conosciuta in Livorno; egli era indicato tra i "partitanti" della Franciarivoluzionaria. Tra le motivazioni che lo portarono verso questa scelta, oltre a quelle ideali, un posto non trascurabile occupavano gli ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...]
La corte, più che l’esercito, sembrava il terreno della sua carriera, ma lo scoppio della guerra contro la Franciarivoluzionaria cambiò le cose. Il giovane ufficiale, inviato a Nizza, prese parte agli scontri e si distinse subito, venendo promosso ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] senza nulla concludere. Quando rientrò in Italia del tutto privo di mezzi, venne ritenuto sospetto come proveniente dalla Franciarivoluzionaria, arrestato ed espulso sia dalla polizia del Regno di Sardegna sia da quella del Granducato di Toscana. Di ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] . Chiaramonti e il sacco di Lugo, Ferrara 1934, pp. 34 ss.; G. Filippone, Le relaz. tra lo Stato pontificio e la Franciarivoluzionaria,Storia diplomatica del trattato di Tolentino, parte 2, Milano 1967, pp. 104, 153 s., 191 s., 194 s., 434 ss., 476 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] . Pastor, Storia dei papi, XVI, 3, Roma 1934, p. 270; G. Filippone, Le relazioni tra lo Stato pontificio e la Franciarivoluzionaria, Milano 1961, II, pp. 51, 219, 508, 510, 633; M. Heimbürger Ravalli, Disegni di giardini e opere minori di un artista ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cristoforo Vincenzo
(Cristoforo Domenico Maria). –
Diego Pizzorno
Nacque a Genova il 5 agosto 1743 da Agostino e da Teresa Pallavicini.
Fu battezzato Cristoforo Domenico Maria, ma è noto come [...] presso quella Corona inglese che guidava il fronte antifrancese? Non che l’oligarchia genovese bramasse di combattere la Franciarivoluzionaria: Spinola si trovò anzi a dover addolcire i dinieghi che la Repubblica opponeva alle richieste inglesi per ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] principe di Caramanico, che come viceré di Sicilia aveva evitato a lungo che consenso o simpatia verso la Franciarivoluzionaria fossero intesi come delitto politico, il L. fu designato a suo successore con il titolo di "presidente e governatore ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] ), e la primavera ancora a Roma, poi a Firenze e Venezia.
Poco dopo il loro ritorno scoppiò la guerra contro la Franciarivoluzionaria e il principe di Carignano fu chiamato in servizio come ufficiale dell’esercito del re di Sardegna. Capo di stato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] di abolire l'imposta personale gravante sui contadini; richiesta di una maggiore protezione militare contro la Franciarivoluzionaria, e al tempo stesso sabotaggio del tentativo asburgico di arruolare volontari nelle campagne lombarde.
Terminato il ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
coalizione
coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra uomini politici, e spec. fra gruppi o partiti...