Uomo politico britannico (Hayes, Kent, 1759 - Putney, Londra, 1806). Secondogenito del grande statista, continuò le tradizioni del padre come parlamentare e statista di prim'ordine e come campione della [...] causate dalla Rivoluzione americana e promuovere l'incipiente sviluppo industriale. Fu l'artefice della coalizione europea contro la Franciarivoluzionaria.
Vita e attività
Fu eletto membro della camera dei Comuni a soli 22 anni e nell'anno seguente ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1711 - ivi 1794). Rappresentante dell'assolutismo illuminato, fu ambasciatore a Parigi (1750-53) e cancelliere di Stato (1753). Diventato l'arbitro della politica estera [...] sulla Galizia e sulla Lodomiria), ma si oppose all'accordo di Pillnitz (1791) con la Prussia contro la Franciarivoluzionaria. Si dimise (1792) perché considerava inaccettabile l'acquisto della Baviera, che avrebbe comportato non solo la cessione dei ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione [...] inscindibile tra popolo e nazione, eliminando ogni realtà intermedia. Queste idee furono esportate con le guerre della Franciarivoluzionaria e napoleonica e, dopo la Restaurazione, furono il punto di riferimento del cd. 'n. dell'autodeterminazione ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1755 - Parigi 1793) dell'imperatrice Maria Teresa e di Francesco I di Lorena. Nel maggio 1770 sposò a Versailles il delfino, poi re Luigi XVI. Popolarissima all'inizio per l'avversione dimostrata [...] aristocratici emigrati e con la corte di Vienna, per favorire un intervento delle monarchie europee contro la Franciarivoluzionaria, proseguirono anche dopo il tentativo di fuga della famiglia reale, scoperto a Varennes (giugno 1791). Imprigionata ...
Leggi Tutto
Storico francese (Gallardon, Eure-et-Loir, 1933 - Aix-en-Provence 2018). Prof. di storia moderna all'univ. di Aix-en-Provence (1976-83) e (1984-93, poi emerito) di storia della Rivoluzione francese alla [...] delle mentalità in una prospettiva di lunga durata, ha contribuito a un profondo rinnovamento delle ricerche sulla Franciarivoluzionaria. Tra le opere: Piété baroque et déchristianisation (1973); Les métamorphoses de la fête en Provence (1976; trad ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1746 - ivi 1792) del principe ereditario, poi re, Adolfo Federico, salì al trono nel 1771. Con il colpo di stato del 1772 esautorò il regime dei partiti della cosiddetta era della libertà [...] in maschera G. cadde vittima di una congiura, proprio mentre progettava febbrilmente una crociata monarchica europea contro la Franciarivoluzionaria. Letterato valente, fondò l'Accademia musicale, quella delle arti e (1786) l'Accademia svedese. ...
Leggi Tutto
Diplomatico austriaco (Linz 1736 - Vienna 1818). Incaricato d'affari (1769) e internunzio (1771-76) a Costantinopoli, ministro plenipotenziario a Varsavia (1780-83) e a Napoli (1787-89). Francesco II lo [...] il titolo e le funzioni di ministro. Le direttive fondamentali della sua azione politica furono la lotta contro la Prussia e contro la Franciarivoluzionaria. Dopo la pace di Campoformio riuscì a ricostituire la coalizione, sperando di inferire alla ...
Leggi Tutto
Generale asburgico (Késmárk, Ungheria, 1735 - Pest 1804); partecipò alla guerra dei Sette anni (1756-63) e alla guerra del 1786-90 contro i Turchi, nel corso della quale riportò una importante vittoria [...] a Craiova in Valacchia (1789); quindi alle guerre contro la Franciarivoluzionaria. Nel 1799 fu in Italia e, sino all'arrivo di M. F. Melas, ebbe il comando in capo delle truppe austriache, battendo ripetutamente i Francesi (presso Legnago, 26 marzo; ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Sottershausen, Turingia, 1737 - Berlino 1818). Partecipò alla guerra dei Sette anni e poi a quella di successione di Baviera (1778); scoppiata la guerra contro la Franciarivoluzionaria, [...] da lui sconsigliata, assediò e costrinse alla resa Magonza (1793). Governatore della Pomerania (1795), nel 1806 non giunse in tempo con la sua divisione per combattere ad Auerstedt; dopo il disastro prussiano ...
Leggi Tutto
Nome della casata costituita da Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld dopo l'acquisto di Coburgo nel 1714, in seguito alla morte del fratello Alberto di Coburgo. Friedrich (1737-1815), dopo aver lottato [...] contro i Turchi (1787-91), nel 1793 guidò l’armata austriaca dei Paesi Bassi contro la Franciarivoluzionaria. Sconfitto a Fleurus (1794), cedette il comando a F.S. Clerfayt. Con la cessione di Saalfeld nel 1826 a Bernardo di Sassonia-Meiningen (1800 ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
coalizione
coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra uomini politici, e spec. fra gruppi o partiti...