ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] un eventuale attacco francese, si dimostrò errata. Tra il 1792 e il 1793, mentre la distanza con la Franciarivoluzionaria cresceva paurosamente, il governo di Napoli vide dileguare le speranze riposte nell'alleanza marittima con la Spagna di Carlo ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] trionfo legislativo col bill del 1807 che proibì la tratta marittima. L’Inghilterra, preceduta già su questa via dalla Franciarivoluzionaria (1791), che però poco dopo revocò l’abolizione, e dalla Danimarca (1792), fu seguita nello stesso anno dagli ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] per gli e. l’editto di tolleranza; la parità piena dei diritti degli e. fu riconosciuta nel 1791 nella Franciarivoluzionaria. Nel 1848 ottennero l’emancipazione gli e. dello Stato sabaudo e successivamente, con il progredire del processo unitario ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] e a Marsiglia, dove si erano trasferite per sfuggire alle persecuzioni scoppiate nell'isola contro i fautori della Franciarivoluzionaria. A Marsiglia sposò civilmente il 1º maggio 1797 un oscuro capitano corso, Felice Baciocchi. Fu un matrimonio che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] squadra borbonica inviata in appoggio alla flotta inglese negli scontri che opposero la prima coalizione europea alla Franciarivoluzionaria. Al comando ancora del vascello "Tancredi" militò, nel 1793, agli ordini dell'ammiraglio inglese Hoed durante ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] intenso processo di modernizzazione. Con Francesco II (1768-1835) si consumò, nel corso delle guerre contro la Franciarivoluzionaria e napoleonica, la definitiva dissoluzione del Sacro Romano Impero (1806). Francesco II, ultimo imperatore di quella ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] , la t.n. fu ufficialmente abolita dapprima dalla Danimarca (1792) e dalla Franciarivoluzionaria (1794; tuttavia Napoleone la ristabilì, per abolirla poi definitivamente nel 1815), poi da Inghilterra (1807), Stati Uniti (1808), Olanda (1814), Svezia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] del genio nel 1788. Combatté nel 1789 contro i Turchi e nel 1792, allo scoppio della guerra contro la Franciarivoluzionaria, passò tra le truppe del principe di Hohenlohe, battendosi poi a Landau (1792), a Valenciennes (1793), Landrecy (1794), e ...
Leggi Tutto
bandiera
Stefano De Luca
Un simbolo dell'identità, della coesione e dell'appartenenza
Nata in ambito militare, come insegna per distinguere le proprie truppe da quelle nemiche durante la battaglia, [...] italiana risalgono al 1797, quando il generale Napoleone Bonaparte - inviato nella penisola italiana dal governo della Franciarivoluzionaria - sconfisse le truppe del Regno di Piemonte e quelle austriache che controllavano la Lombardia e il Veneto ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] Catinat nel 1691 e ancora da Luigi XIV nel 1706, dagli alleati franco-ispani nel 1744, durante la guerra di successione austriaca. Rifugio di emigrati dalla Franciarivoluzionaria, nel 1792 fu occupata dalle truppe della Repubblica e rimase quartier ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
coalizione
coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra uomini politici, e spec. fra gruppi o partiti...