Poeta e drammaturgo (Oxford 1606 - Londra 1668), creduto figlio di W. Shakespeare. Autore di tragedie e commedie, di cui le migliori (The wits, 1633; Unfortunate lovers, 1643; Love and honour, 1649) furono [...] della Duke's Company, che agì dal 1662 in un nuovo teatro a Lincoln's Inn Fields. Scrisse tra l'altro The siege of Rhodes (1656), dramma in versi con musica, The cruelty of the Spaniards in Peru (1658) e The history of Sir FrancisDrake (1659). ...
Leggi Tutto
Uomo di mare inglese (n. 1541 circa - m. in mare, presso le Azzorre, 1591). Membro del parlamento dal 1571, G. ebbe nel 1585 il comando della flotta che recava la spedizione inviata da suo cugino W. Raleigh [...] squadra inviata a depredare le navi spagnole provenienti dalle Azzorre; gli fu affidata la Revenge, sulla quale Sir FrancisDrake aveva diretto tre anni prima la battaglia vittoriosa contro l'Invencible Armada. Ma contro la squadra inglese, comandata ...
Leggi Tutto
Elisabetta I, regina d'Inghilterra
Silvia Moretti
Un simbolo della potenza inglese
Durante il lungo regno di Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento, l'Inghilterra divenne una grande potenza [...] celebri corsari inglesi che battevano gli oceani assalendo le navi spagnole cariche d'oro. Alla corte di Elisabetta il pirata FrancisDrake veniva accolto con tutti gli onori.
A far precipitare la situazione fu la condanna a morte di Maria Stuart, la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] IV, della composizione, carico e data di partenza di una flotta spagnola dall'Avana, in modo che sir FrancisDrake potesse intercettarla.
La tensione crescente tra il sovrano spagnolo ed il granduca si manifestò non solo nelle reiterate minacce ...
Leggi Tutto
Vega Carpio, Felix Lope de
Ines Ravasini
L’esuberante innovatore del teatro spagnolo
Tra i grandi spagnoli del 16° secolo, Félix Lope de Vega è uno degli autori più versatili e prolifici. Ha scritto [...] epici su temi tratti da Ariosto e Tasso o ispirati alla vita di personaggi del suo tempo, come il pirata inglese FrancisDrake e la regina Maria Stuarda. Altrettanto variegata è la sua produzione in prosa: un romanzo pastorale (L’Arcadia, 1598), una ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] provenienti dalle Indie, una ricchezza smisurata, insidiata e falcidiata regolarmente dagli assalti della flotta inglese di sir FrancisDrake. Presenti in questo scenario, ma in tono minore, gli ambiziosi principi di Savoia e Toscana, alla ricerca ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] stesso 1793 Pallavicino ricevette un altro delicato incarico: trattare con il nuovo ministro plenipotenziario inglese FrancisDrake i termini della neutralità della Repubblica, cui i coalizzati rimproveravano l’indulgente disponibilità del porto ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] dei Cavalieri di Malta, si servì delle carte disegnate dal C. sulla base di mappe e di dati fornitigli in precedenza da FrancisDrake. Ormai, pur rimanendo gregario della flotta pontificia, il C. si era guadagnato la stima e la fiducia del papa e del ...
Leggi Tutto
Navigatore e condottiero (n. Tavistock, Devonshire, 1540 circa - m. presso Portobelo 1596). Avviato giovinetto alla vita di mare, divenne ben presto esperto nella guerra di corsa e per lunghi anni combatté contro gli Spagnoli assalendone le colonie e disturbandone i commerci. Partito con 5 navi e 166 uomini per l'America Merid. (1577) e attraversato lo Stretto di Magellano, nonostante che le burrasche ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] indicem; J. Brodrick, The life and work of blessed Robert Francis cardinal Bellarmino S.I., II, London 1928, p. 346 n parte degli studi su G. Galilei, vedi in particolare: S. Drake, Controversy of the comets of 1618, Philadelphia 1960 (soprattutto la ...
Leggi Tutto