Scrittore ed etnologo francese (Parigi 1901 - Saint-Hilaire, Essonne, 1990). Formatosi nell'ambito del surrealismo, in seguito se ne dissociò, privilegiando il racconto autobiografico inteso come viaggio [...] études d'ethnologie (1969). Tra le altre opere: Miroir de la tauromachie (1938; trad. it. 1986); Brisées (1966); FrancisBacon ou la vérité criante (1974); i volumi postumi Zébrages (1992), Opérratiques (1992), Journal de Michel Leiris. 1922-1989 ...
Leggi Tutto
Critico inglese (Isola di Man 1919 - Cambridge 2010), prof. di letteratura ingl. nelle univ. di Reading (1949-58), Manchester (1958-65), Bristol (1965-67), Londra (1967-74) e Cambridge (1974-82), K. occupò un [...] : essays on fiction (1983), The literary guide to the Bible (1987, con R. Alter), Poetry, narrative, history (1990), FrancisBacon (1996), A reader's guide to the 20th century writers (1996, con P. Parker), Shakespeare's language (2000), Pleasing ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] conferire una particolare pregnanza al concetto di cultura. È il caso della "doctrina de cultura animi", definita esplicitamente da FrancisBacon nel De dignitate et augmentis scientiarum (1623) come una "georgica dell'anima"; è pure il caso di René ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] à la bicyclette di Man Ray esprime puro erotismo. La bicicletta è tragica come nel Portrait of George Dyer di FrancisBacon: va verso un destino terribile. La bicicletta unisce. Ecco allora Les loisirs di Ferdinand Léger, che esprime l'evasione a ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] e senso dello spettacolo, dopo l'incursione fin troppo cinefila, tuttavia intrigante nella messinscena di un universo claustrofobico 'alla FrancisBacon', di Ultimo tango a Parigi (1972). Ma l'esito più alto di questo 'cinema della memoria' è il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] (di cui Archimede sembra essere il capostipite), quanto una tradizione sperimentale (qui evocata dal riferimento a FrancisBacon). Effettivamente Keill inaugurerà uno stile di esposizione della scienza del moto in cui si coniugano dimostrazioni ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] dei suoi principali centri in Inghilterra (v. Merton, 1970²). Ad aprire la strada al pensiero scientifico moderno fu FrancisBacon, il cui capolavoro, Novum organum scientiarum, apparve nel 1620. Partendo dalle categorie del progresso, della legge di ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] di aver imparato al liceo che la rivoluzione metodo logica da cui è nata la scienza moderna è stata avviata da FrancisBacon e dagli empiristi inglesi ed è consistita nella sostituzione del pensiero deduttivo con quello induttivo. Ci si è in seguito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] del 'fuoco'. Altri negavano del tutto la materialità del fuoco, preferendo l'idea, già sostenuta da Newton e da FrancisBacon, che il fuoco e il calore che ne derivava fossero semplici manifestazioni di un incremento del moto tra le particelle di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] passato anche studiosi di valore, alcuni seguaci della teoria che il vero autore delle opere di Shakespeare fosse il filosofo FrancisBacon; altri, guidati da una fantasia ancora più fervida, che il teatro di Shakespeare fosse in realtà ispirato dal ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...