L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] già avviati da una decina d'anni secondo una prospettiva non kantiana, ma esplicitamente riferita alle norme che FrancisBacon aveva suggerito, in anni galileiani, per elaborare una scienza basata sull'esperienza.
La geometria, secondo Bólyai, non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] magna (1620) di FrancisBacon raffigura una nave che attraversa le Colonne d'Ercole, poste all'estremità orientale dello a recarsi nel Maryland come cappellano personale del governatore Francis Nicholson. I naturalisti di Oxford e di Londra di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] advancement of learning, divine and humane (1605) di FrancisBacon. In questo testo, l'autore divide così la le cause finali e formali" (ibidem, p. 227). Di seguito Bacon riassume la sua divisione delle branche della conoscenza che hanno a che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] Indice, e non di rado successivi a proibizioni di parte protestante, e che riguardarono, fra le altre, opere di FrancisBacon, Descartes, Hobbes, Baruch Spinoza (1632-1677), Locke, ma non Pierre Gassendi (1592-1655), né Gottfried W. von Leibniz (1646 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] in paesi stranieri come strumento di conoscenza e inarrivabile esperienza educativa; una concezione limpidamente espressa nel 1625 da FrancisBacon in uno dei suoi Essayes: "Il viaggiare, nei più giovani, fa parte dell'educazione; negli adulti, fa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] il termine novus ricorre nel titolo di centinaia di libri scientifici. Primo tra tutti, il Novum organon (1620) di FrancisBacon. Sono gli inventori i veri protagonisti: sono essi che aggiungono davvero qualcosa di nuovo a quanto prima già noto. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] per l’Inghilterra, proseguita sino al 1676 da Nathaniel Bacon Southwell. A essa affiancò la Bibliotheca selecta del ), i Rerum Anglicarum Henrico VIII, Eduardo VI and Maria regnantibus di Francis Godwin (1616; cfr. Renaldo 1979, pp. 56-57), mentre ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...