La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] in paesi stranieri come strumento di conoscenza e inarrivabile esperienza educativa; una concezione limpidamente espressa nel 1625 da FrancisBacon in uno dei suoi Essayes: "Il viaggiare, nei più giovani, fa parte dell'educazione; negli adulti, fa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Society a Londra, l'Académie des Sciences a Parigi. A partire dalle idee esposte negli scritti di autori come FrancisBacon, Tommaso Campanella e Johann Valentin Andreae, i laboratori ebbero un ruolo centrale nei progetti di riforma del sapere. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] il termine novus ricorre nel titolo di centinaia di libri scientifici. Primo tra tutti, il Novum organon (1620) di FrancisBacon. Sono gli inventori i veri protagonisti: sono essi che aggiungono davvero qualcosa di nuovo a quanto prima già noto. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] quali quelli delineati da Tommaso Campanella (1568-1639), FrancisBacon (1561-1626) e Valentin Andreae (1586-1654).
), Thomas Baines (1622-1681), nonché John Ray (1627-1705), Francis Willughby (1635-1672) e Philipp Skippon (1641-1691), che visitarono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] famiglia Medici. Nel frattempo, in Gran Bretagna, FrancisBacon, il padre putativo della scienza empirica moderna, suggeriva all'"astrologia sana" (ibidem).
Ancor prima che Bacon facesse tali affermazioni, una nuova generazione di astrologi aveva ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] . Dopo Aristotele, che all'invidia oppone la giusta capacità di indignazione, dopo sant'Agostino e san Tommaso, FrancisBacon parla di un'invidia "pubblica": un'invidia anomala rispetto al sentimento che di solito definiamo invidioso. A differenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] allo straordinario sviluppo che la distinse nel Seicento ‒ secolo durante il quale personaggi come Galileo Galilei, FrancisBacon, René Descartes, Marin Mersenne, Christiaan Huygens, John Wallis e Isaac Newton apportarono contributi fondamentali all ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] Moby Dick (1930; Moby Dick, il mostro bianco) di Lloyd Bacon, dove alla fine John Barrymore, ovvero il capitano Ahab, non J. Conrad spostato nel Vietnam di Apocalypse now (1979) di Francis Ford Coppola; Eyes wide shut (1999) di Stanley Kubrick che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] falsi e magici. (I, pp. 46-47)
Di questo eccezionale personaggio Bacone dice che non vuole andare a Parigi: "Da tre anni a questa 39-43.
Bedini 1966: Bedini, Silvio A. - Maddison, Francis R., Mechanical universe. The astrarium of Giovanni de Dondi, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] (De viscerum structura exercitatio anatomica); il medico Francis Glisson, che esercitava la sua attività a Cambridge Loescher, 1968.
Dieckmann 1977: Dieckmann, Herbert, Natural history from Bacon to Diderot. A few guideposts, in: Essays on the age ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...