Moschin, Gastone
Federica Pescatori
Attore teatrale e cinematografico, nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) l'8 giugno 1929. Dotato di una voce dai toni aspri e ricca di sfumature che gli ha consentito [...] e l'anno seguente interpretò il boss mafioso Don Fanucci in The godfather, part II (Il padrino ‒ Parte II) di FrancisFordCoppola. Argutamente ironico, venato di cinismo e a tratti volutamente grottesco si è rivelato il suo personaggio nei film di ...
Leggi Tutto
Sheen, Martin
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Ramon Estevez, attore cinematografico statunitense, di origine spagnola, nato a Dayton (Ohio) il 3 agosto 1940. L'aspetto comune, quasi anonimo, e il modo [...] tenente Willard, spettatore allucinato più che protagonista della missione affidatagli nel Vietnam, in Apocalypse now (1979) di FrancisFordCoppola.
Figlio di un immigrato spagnolo e di un'irlandese, dopo le scuole superiori si trasferì a New York ...
Leggi Tutto
Hoskins, Bob
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Bury St Edmunds (Suffolk) il 26 ottobre 1942. Una delle presenze più intense e rappresentative del nuovo cinema britannico: [...] santo) di John Mackenzie, per poi imporsi anche negli Stati Uniti con The Cotton Club (1984; Cotton Club) di FrancisFordCoppola. La consacrazione internazionale, sancita, oltre che dal premio a Cannes nel 1986, da una nomination all'Oscar, è ...
Leggi Tutto
Ryder, Winona
Gaia Marotta
Nome d'arte di Winona Laura Horowitz, attrice cinematografica statunitense, nata a Winona (Minnesota) il 29 ottobre 1971. Spinta da una vocazione risalente ai primi anni dell'adolescenza, [...] film in costume: è stata la romantica e affascinante Mina in Bram Stoker's Dracula (1992; Dracula di Bram Stoker) di FrancisFordCoppola; la dolce e timorata May Welland in The age of innocence (1993; L'età dell'innocenza) di Martin Scorsese, ruolo ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] entrambi di John Ford.Successivamente, dopo aver rifiutato di dirigere The godfather (poi affidato a FrancisFordCoppola), L. realizzò riferimento più diretto è a The informer (1935) di Ford e presenta non pochi momenti di elevata qualità visiva e ...
Leggi Tutto
Hackman, Gene
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] nella parte di un eremita cieco, in Young Frankenstein (1974; Frankenstein junior) di Mel Brooks, prima che FrancisFordCoppola in The conversation (1974; La conversazione) gli consentisse di interpretare uno dei suoi ruoli migliori e più complessi ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Stefano Masi
Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] New Hollywood il suo modello fotografico, ottenendo grande successo grazie all'uso drammatico della luce in Apocalypse now (1979) di FrancisFordCoppola, film per il quale ha ottenuto nel 1980 il suo primo Oscar. Ne ha ricevuti altri due, nel 1982 ...
Leggi Tutto
Pollack, Sydney
Riccardo Martelli
Regista, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1934, da genitori ebrei di origine russa. È stato tra la fine degli [...] ), il primo film con Robert Redford (tratto da un dramma di T. Williams e sceneggiato, tra gli altri, da FrancisFordCoppola), commossa rivisitazione dell'America della Grande depressione. Ma il talento di P. si rivelò pienamente nel 1969 con They ...
Leggi Tutto
Arzner, Dorothy
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica statunitense, nata a San Francisco (California) il 3 gennaio 1900 e morta a Palm Desert (California) il 1° ottobre 1979. Fu una [...] Angeles; tra i suoi allievi vi fu anche FrancisFordCoppola. Negli anni Settanta si occupò di televisione, girando come elemento concreto ed essenziale della messa in scena.
Bibliografia
Ch. Ford, Femmes cinéastes, Paris 1972.
K. Kay, G. Peary, ...
Leggi Tutto
Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry)
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] di Lawrence Kasdan, Hammett (1982; Hammett ‒ Indagine a Chinatown) di Wim Wenders, The Cotton club (1984; Cotton club) di FrancisFordCoppola, premiate con il Grammy, che ben si integrano con i brani originali di Duke Ellington.
Nel 1988, a causa di ...
Leggi Tutto