PILLAT, Ion
Ramiro Ortiz
Poeta romeno, nato a Bucarest nel 1891. Si può dire (col Crăinic) il rappresentante più autorevole della poesia romena contemporanea tradizionalista. Ciò non toglie che il suo [...] raffinatezze che tuttavia sa inquadrare nella tradizione della poesia romena dei grandi scrittori dell'Ottocento. Traduttore di FrancisJammes, Jean Moréas e Rainer Maria Rilke, il suo tradizionalismo è più ideologico e sentimentale che formale ...
Leggi Tutto
GIDE, Andrè (XVII, p. 99)
Scrittore francese, morto a Parigi il 19 febbraio 1951.
Dopo il 1933 sono uscite, di Gide, le seguenti opere, tutte pubblicate a Parigi: Perséphone (1934); Les nouvelles nourritures [...] Feuillets d'automne précédés de quelques récents écrits [1924-1948] (1948j; Journal [dal 1942] (1949); Correspondance avec FrancisJammes [1893-1938] (1949); Correspondance avec Paul Claudel [1899-1926] (1949); Litérature engagée [testi dal 1930 al ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] si volgeva ad armonie in grigio di dichiarato sapore crepuscolare. In tal senso il Betteloni fu, ante litteram, il FrancisJammes italiano. Non era ancora, come sarebbe stato più tardi in Crisantemi, uno scrittore pentito delle intemperanze e degli ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] une étoile (1967), per coro a cappella (trascritta l’anno successivo per coro e orchestra), su testo di FrancisJammes, commissionata dall’Accademia Chigiana di Siena. In questo ulteriore lavoro di indirizzo religioso Veretti coniuga l’idioma ...
Leggi Tutto