Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] 'inizio del secolo scorso. Non a caso, Harvey Zucker e Lawrence Babich, autori di Sports films: a complete reference, hanno classificato I VI Giochi Olimpici invernali di Mario Serra.
Nel 1954 Francis D. Lyon girò The Bob Mathias story, la biografia ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] la messa a punto di metodi di misurazione del rendimento e dell'apprendimento. Le differenze individuali vennero studiate da Francis Galton nell'ambito delle sue ricerche di 'antropologia fisica'; egli fu il primo a proporre la costruzione di test ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] tumori nelle balene Beluga (Delphinapterus leucas) del St. Lawrence River in Canada sia dovuto a questo meccanismo.
La Hall, 1992.
WALKER, C.H., HOPKIN, S.P., SIBLY, R.M., PEAKALL, D.B Principles of ecotoxicology. Londra, Taylor & Francis, 1996. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] 21, 1991, pp. 237-298.
Everitt 1975: Everitt, C.W. Francis, James Clerk Maxwell. Physicist and natural philosopher, Cambridge, Scribner's Sons, 1997, pp. 315-354.
Sklar 1993: Sklar, Lawrence, Physics and chance. Philosophical issues in the foundations ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] di Hilbert e di rappresentazioni di Fredholm di algebre, così com'è gradualmente emerso dai lavori di Michael Francis Atiyah, I. Singer, Lawrence G. Brown, Richard G. Douglas, Peter A. Fillmore, Aleksandr S. Miščenko e Gennadij G. Kasparov.
Per una ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] , 1992, pp. 34-40.
Breeze 1993: Breeze, Lawrence E., The British experience with river pollution, 1865-1876,
Weber, Di Giano 1995: Weber, Walter J. jr - Di Giano, Francis A., Process dynamics in environmental systems, New York, Wiley, 1995.
Wohl 1983 ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] godfather, part II (1974; Il padrino ‒ Parte seconda) di Francis F. Coppola impose sia lo stile fotografico di Gordon Willis (poi 1982) di Ridley Scott (fot. Jordan Cronenweth, a.d. Lawrence G. Paul); di azzurro blu argento e oro pullulanti nella ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] , si sono mossi molti altri giovani registi, come Francis Ford Coppola (Apocalypse now, 1979, il trittico di Michael Cimino (The deer hunter, 1978; Heaven's gate, 1980), Lawrence Kasdan (The big chill, 1984), George Lucas (American graffiti, 1973 ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] sopra un substrato basaltico.
Secondo Beno Gutenberg e Charles Francis Richter (v., 1949) le dorsali si sarebbero riconosciuto da Schmalz nel 1961, ma in termini più espliciti da Lawrence Morley e da Fred Vine e Drummond Matthews nel 1963. L'ipotesi ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] da Max von Laue e in seguito perfezionata da Lawrence Bragg e dal figlio William. Oggi viene applicata comunemente la capacità di esercitare ben definite funzioni. In forma diversa, Francis Crick − lo scopritore insieme a James Watson della struttura ...
Leggi Tutto