La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] magnetico agente in esso, sino a 10 T, e, al Lawrence Livermore Laboratory in California, la macchina a plasma 2X IIB, Bell Telephone Laboratories, Murray Hill, New Jersey, Nevill Francis Mott,Gran Bretagna, University of Cambridge, e John Hasbrouck ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 50.000. ·
Il ruolo del timo nella risposta immunitaria. Jacques Francis Albert Pierre Miller pubblica i risultati di una serie di esperimenti che ottenuto, con i suoi collaboratori del Lawrence Radiation Laboratory della University of California, di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] molecola di DNA. Al Cavendish Laboratory di Cambridge, il fisico Francis H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che è denominato laurenzio in onore del fisico Ernst O. Lawrence.
Sintetizzata la clorofilla. Robert B. Woodward, della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Hedy Attouch, Kung Ching Chang, R.Tyrrell Rockafellar, Francis Clarke, Andrezej Szulkin, Alexander Ioffe ed Efim Schwartzman, Edward M. Rubin e i suoi collaboratori del Lawrence National Laboratory di Berkeley in California, utilizzando come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] eighty-eight authors, compiled and edited by Webb Haymaker and Francis Schiller, 2. ed., Springfield, Thomas, 1970 (1. 1969: Garrison's history of neurology, revisited and enlarged by Lawrence C. McHenry, Springfield (Ill.), C.C. Thomas, 1969. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] 's coming of age, Boston, Boston Medical Library in the Francis A. Countway Library of Medicine, 1994.
Cunningham 1992: The , University of California Press, 1977.
Lawrence 1985: Lawrence, Christopher, Incommunicable knowledge. Science, technology ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] Fernel e, intorno alla metà del XVII sec., da Francis Glisson. Poiché le cause erano occulte (ossia nascoste), l pp. 67-79.
Newman 1998: Newman, William R.- Principe, Lawrence M., Alchemy vs. chemistry. The etymological origins of a historiographic ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] Oxford University Press, 1947 (rist.: with preface by Christopher Lawrence, London, Royal Society of Medicine Press, 1994).
Ellis -Jena-New York, Fischer, 1995.
Smith 1988: Smith, Francis B., The retreat of tuberculosis 1850-1950, London-New York ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] , di proprietari di manicomi privati e di farmacisti e chirurghi locali. Francis Willis, per esempio, che nel 1788 curò per la prima volta California Press, 1991.
Goldman 2002: Goldman, Lawrence, Science, reform and politics in Victorian Britain. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] in generale. Agli inizi del XX sec. era stato Lawrence J. Henderson (1878-1942), docente di chimica biologica alla riproduzione. Il sistema riproduttivo, infatti, come dimostrò nel 1936 Francis Hugh Adam Marshall (1878-1949), è soggetto, in special ...
Leggi Tutto