PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] una bibliografia completa sui discorsi di Pio XI, sugli scritti anteriori al pontificato, sui rapporti con l’Italia, la Germania, la Francia e l’Action française, la Spagna e la Polonia si rimanda a F. Margiotta Broglio, P. XI, in Enciclopedia dei ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] , l’ambiziosa Crucifixion en Zaragoza appare come un documento di denuncia nei confronti del regime di FranciscoFranco, parzialmente effigiato nel dipinto, assieme a dettagli corporei sparsi che riecheggiano i frammenti anatomici riprodotti da ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] fotografia e cinema.
Di nuovo a Parigi, conobbe Jean-Paul Sartre e Pablo Picasso. Collaborò con l’agenzia Havas, oggi France Press, come giornalista e fotografo, mentre per il cinema la svolta avvenne nel 1946.
Dopo esser stato aiuto volontario, con ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] 1936 e del 14 giugno 1937, mentre in quella del 28 dicembre 1938 il suo voto fu contro la concessione a Franco del previlegio della presentazione dei vescovi e la richiesta di considerare ancora vigente il concordato del 1851.
Sono assai scarse le ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] .
Roatta ebbe un ruolo di primo piano nell’intervento italiano a sostegno delle forze nazionaliste spagnole del generale FranciscoFranco. Nel settembre 1936, su mandato di Benito Mussolini e del ministro degli Esteri Galeazzo Ciano, si recò sotto ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] VII (1939), pp. 195-198) a Saragozza nell’ambito delle celebrazioni in onore di Augusto volute dal capo del governo FranciscoFranco e cominciò a scrivere per la rivista fascista fiorentina Il Bargello, nelle cui pagine (13 ottobre 1940) fu il primo ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] e mobilitò l’esercito ai confini. Nell’aprile dell’anno successivo ospitò a Stresa una conferenza fra Italia, Francia e Gran Bretagna per definire una politica comune contro il rinascente militarismo tedesco.
La svolta decisiva avvenne nel 1935 ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] : nel 1966 la Polonia e nel 1968 la Spagna, dove il papa non poté recarsi per il rifiuto di FranciscoFranco a rinunciare al diritto di presentazione dei vescovi che permetteva il controllo governativo sulle nomine episcopali. Dieci furono poi i ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] grado di maggiore e una medaglia d’oro, la prima, per meriti militari, e quattro di argento. Nel 1938 anche FranciscoFranco gli concesse una medaglia al valor militare. Fu sempre Galeazzo Ciano a inviarlo nell’aprile 1939 a Durazzo per un’operazione ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] la ‘rivoluzione dei Garofani’ al regime iniziato da Antonio Salazar; nel 1975 in Spagna la morte del generale FranciscoFranco avviava la transizione alla democrazia) pose la questione dell’inserimento dei paesi di nuova democrazia tra le nazioni ...
Leggi Tutto
francisco
agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...