• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [8]
Letteratura [7]
Cinema [2]
Temi generali [2]
Lingua [2]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

MELLO, Francisco Manuel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MELLO (o Melo), Francisco Manuel de Militare, politico e scrittore portoghese, nato il 23 novembre 1611 a Lisbona, dove morì il 13 ottobre 1667. Svolse la sua attività soprattutto in Spagna e compose [...] nelle colonie (1650), nonostante l'interessamento dello stesso re di Francia e del Mazzarino, che gli ottennero un trattamento più mite ammiratore del Góngora e del Quevedo -, il M. rivela una sua nota personale (Las tres Musas de Melodino, 1649; con ... Leggi Tutto

RODRÍGUEZ MARÍN, Francisco

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRÍGUEZ MARÍN, Francisco Erudito e letterato spagnolo, nato a Osuna (Siviglia) il 27 gennaio 1855. All'attività propriamente erudita, il R.M. ha consertato interessi d'ordine artistico, con tentativi [...] specie sul Seicento e in particolar modo intorno a Cervantes, Luis Barahona de Soto, Pedro Espinosa, Baltasar del Alcázar, J. Ruiz de Alarcón, Quevedo, Luis Vélez de Guevara, ecc., con contributi storico-biografici e con buone edizioni: è monumentale ... Leggi Tutto

RIQUELME, Maria Damiana

Enciclopedia Italiana (1936)

RIQUELME, Maria Damiana Carlo Boselli Attrice del sec. XVII, figlia dello scrittore Alonso Riquelme e dell'attrice Micaela de Gadea, nata forse a Barcellona non si sa in qual anno, ivi morta nel 1656. [...] nei "corrales" di Madrid, interpretando graziosi intermezzi di Luis Quiñones de Benavente. Con la compagnia di suo marito, l'attore Manuel Alvarez Vallejo, trionfò nella commedia di Quevedo Quien mas miente, medra más. Morto il marito nel 1646, la ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] sua collezione. Nel 1993 scoccò l'ora della Francia, il paese che aveva inventato la Coppa Alberto Goni, e i paraguayani Lidyo Quevedo e A. Mendoza Sanchez, posero Nella gara di ritorno a Lisbona, allo stadio de La Luz, gremito da 70.000 tifosi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

RABAL, Francisco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rabal, Francisco Bruno Roberti Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità [...] (1968) di Paolo Heusch, Goya, historia de una soledad (1971) di Nino Quevedo, Goya en Burdeos (1999; Goya) di volle nel ruolo di padre confessore in Suzanne Simonin, la religieuse de Denis Diderot (1967; Susanna Simonin, la religiosa), da Mario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – WESTERN ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI – FLORESTANO VANCINI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABAL, Francisco (1)
Mostra Tutti

Santos, Francisco

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Madrid 1623 - ivi 1698), autore di intenti didattici e moralistici in cui è viva l'impronta di F. G. Quevedo, B. Gracián e della narrativa picaresca: Día y noche de Madrid, discursos [...] de lo más notable que en el pasa (1663); Las Tarascas de Madrid (1665); Los Gigantones en Madrid por defuera (1666); Periquillo el de las gallineras (1668). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali