• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [36]
Letteratura [7]
Biografie [8]
Cinema [2]
Temi generali [2]
Lingua [2]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

Torres Villarroel, Diego de

Enciclopedia on line

Torres Villarroel, Diego de Scrittore spagnolo (Salamanca 1693 - ivi 1770). Compiuti gli studî umanistici, si recò in Portogallo dove condusse vita avventurosa. Tornato in patria, ottenne (1726) la cattedra di matematica e di astrologia [...] della Rivoluzione francese. Fra le imitazioni di Quevedo, oltre a Visiones y visitas de Torres con don Francisco de Quevedo por la Corte (1727-28), da notare Historia de Historias, Rondalla de rondallas (1720), Los desahuciados del mundo (1736 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCISCO DE QUEVEDO – PORTOGALLO – SALAMANCA

scrittori stranieri, italiano degli

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] , ossia senari doppi, e non di ottave di endecasillabi). Anche i due notevoli sonetti in italiano di Francisco de Quevedo sono del tutto indipendenti dal soggiorno italiano dell’autore (1613-1619), rappresentando piuttosto il cosciente tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IÑIGO, LÓPEZ DE MENDOZA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – FRANCISCO DE QUEVEDO

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Clizia Carminati Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie. Compiuti [...] . 37 ss.; Carminati, 2007, p. 372). Al centro di relazioni intellettuali importanti e ancora da indagare, come quella con Francisco de Quevedo (già dal 1632 traduttore del Romulo: El Rómulo, a cura di C. Isasi Martínez, Bilbao 1993), il M. ebbe modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO BIONDI – CARLO I D'INGHILTERRA – FRANCESCO PICCOLOMINI – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVEZZI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

satira

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

satira Mirella Schino L’arma del ridicolo La satira, un genere letterario che risale all’antichità classica, è stata ed è ancora lo strumento per deridere personaggi e vizi pubblici. Oggi con il termine [...] ). Ma i paesi dove si è forse maggiormente sviluppata sono stati la Spagna, per esempio con Francisco de Quevedo (Sogni e discorsi, 1627), e la Francia, per esempio con Nicolas Boileau (Satire, 1666), o con la rielaborazione delle favole di Esopo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satira (2)
Mostra Tutti

Quevedo y Villegas, Francisco Gómez de

Enciclopedia on line

Quevedo y Villegas, Francisco Gómez de Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1580 - Villanueva de los Infantes 1645). Vissuto quando il grande impero spagnolo si andava sgretolando, lentamente nella sua compagine politica ma più rapidamente nella [...] legato al passato, con i suoi ideali eroici e leggendari, con la sua etica cristiana, con il gusto della vecchia poesia. Vita Il padre, Pedro Gómez de Quevedo, era segretario della principessa Maria d'Austria, la figlia di Carlo V; la madre, Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO PICARESCO – MARIA D'AUSTRIA – VALLADOLID – PATRISTICA – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quevedo y Villegas, Francisco Gómez de (2)
Mostra Tutti

Torre, Francisco de la

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (n. Torrelaguna 1535 circa - m. 1594 circa). Nelle Poesías (pubbl. da F. de Quevedo nel 1631), d'ispirazione assai delicata, con prevalenza di toni malinconici, pensosamente intimi, si avverte [...] l'influenza di F. Petrarca e di T. Tasso; si è supposto, senza fondamento, che il loro autore fosse lo stesso Quevedo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCA

Santos, Francisco

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Madrid 1623 - ivi 1698), autore di intenti didattici e moralistici in cui è viva l'impronta di F. G. Quevedo, B. Gracián e della narrativa picaresca: Día y noche de Madrid, discursos [...] de lo más notable que en el pasa (1663); Las Tarascas de Madrid (1665); Los Gigantones en Madrid por defuera (1666); Periquillo el de las gallineras (1668). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali