PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] delle armi favorì Alfonso, e Sancio fu costretto a riparare a Toledo, dove morì due anni dopo; Alfonso assunse allora il titolo di Vieira (1608-1697), Luiz de Sousa (1555?-1632), Freire de Andrade, Francisco Manuel de Mello, Manuel Bernardes, ecc. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nuovo e battagliero governatore di Milano don Pietro di Toledo. Ma questa volta, con più stretta solidarietà ira Piemonte Parma: H. Bédarida, Parme et la Francede 1748 à 1789, Parigi 1928, e Les premiers Bourbons de Parme et l'Espagne (1731-1802), ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] ogiva, l'uno all'entrata di San Juan de las Abadesas (Catalogna) a tre arcate, il Il ponte S. Martino a Toledo invece ha la carreggiata quasi in due cerniere, di m. 62,50; il ponte di Viaur in Francia, con una luce centrale di m. 220; il ponte di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Lepreux, Gallia typographica ou répertoire biographique de tous les imprimeurs deFrance depuis les origines jusqu'à la 1935, p. 741 segg.; C. Perez Pastor, La emprenta en Toledo, Madrid 1887; W. Scholderer, The earliest books printed at Barcelona ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Brasile e dagli Inglesi nella Virginia. Francisco Hernández Boncalo di Toledo, incaricato da Filippo II di Sono soprattutto rappresentati da quelli coltivati in Brasile nelle regioni di Cruz de Almas, S. Felipe e Gonzalo in provincia di Bahia, tanto ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] artisti dell'Ottocento. Vedi tav. f.t.
Bibl.: T. del Conde, FranciscoToledo, Città di Messico 1981; AA. VV., Obras maestras de la pintura. La pintura en los museos de México, Barcellona 1983; O. Paz, J. Golding, Gerzso, Neuchâtel 1983; Mexican ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] di rarità. Quando Eleonora da Toledo, sua moglie, acquistò Palazzo Pitti estero il primato di anzianità spetta alla Francia, poiché molti celebri quadri del Louvre verso il 1770 dal can. barone Vincenzo de Taxis, valorizzate nel 1856 da una società ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] 540 e nel 589 e la qualifica che Quirico, arcivescovo di Toledo, le dava di città augusta ed eminente. La fortuna della historiens de la Gaule et de la France, nuova ediz., Parigi 1869-1904, passim; P. de Bofarull, Los condes de Barcelona vindicados ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] presso cui il V. stette cinque anni come apprendista, fu Francisco Pacheco, il quale, tutto ordine e dottrina, era o aspirava corpo intero, di Cristobal Suarez de Figueroa orante (Siviglia) e di Sor Geronima de la Fuente (Toledo), ambedue del 1620; il ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] In realtà, Salamanca ritornò cristiana soltanto dopo la conquista di Toledo (1085); e allora Alfonso VI poté affidare a Raimondo dal versante settentrionale delle Sierras de Gata, de Peña, deFrancia (1737 m.) e de Béjar rivolto verso il Duero, ...
Leggi Tutto