BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] detta Collectio Toletana, formata dalle traduzioni, fatte eseguire a Toledo nel 1143 da Pietro il Venerabile abate di Cluny, del a Francisco Eiximenis (nel suo El Crestia, del 1381-1384) ed ad Antonio de Torquemada (nel Jardin de florescuriosas della ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] il già menzionato Agostino Valier, che in un suo scritto (De cautione adhibonda in edendis libris,Patavii 1719, pp.3 s documento sulla crisi della "Sacra Lega": le confidenze del padre FranciscoToledo all'avvogadore di comun N. B.(Ottobre 1572), in ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque probabilmente nel settimo decennio del XV secolo a Chioggia, donde la famiglia era originaria, o forse a Venezia, dove tra Quattro e Cinquecento un Michele [...] nel 1504 egli si trovava a Medina del Campo per proporre alla regina Isabella e all’arcivescovo di ToledoFrancisco Jimenez de Cisneros – confessore della regina e fra i principali artefici della reconquista, che intendeva completare portando le armi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili.
I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] tutta l’abilità del cardinale Ferdinando de’ Medici, congiunta con le pressioni esercitate dal cardinale Alessandro Sforza, zio di Costanza, e dal predicatore pontificio, il gesuita FranciscoToledo, per superare ogni ostacolo. Ferdinando sottopose ...
Leggi Tutto
MAREOTTI, Trebazio
Elena Casella
– Nacque presumibilmente nel 1520 a Penna San Giovanni, presso Macerata.
L’ipotesi del conventuale Giovanni Franchini di una sua nascita a Penne, presso Pescara, sulla [...]
A quel periodo risale la Prima parte de l’oratorio spirituale per tutta la settimana, dedicati a donna Sancia di Guzmán di Toledo, cameriera maggiore della duchessa Caterina d’ da lì sia passato direttamente in Francia, dopo aver ottenuto, il 21 ...
Leggi Tutto
Uomo politico peruviano (n. Cabana, Ancash, 1946). Formatosi all'università di San Francisco (1970), ha conseguito un dottorato in scienze dell'educazione (1972) e il M.B.A. alla Stanford University (1976). [...] Banca mondiale e al BID (Banco interamericano de desarrollo), passando successivamente all'ILO (International labour dell'opposizione ha guidato il movimento di opinione pubblica Marcha de los cuatros suyos, che ha indotto A. Fujimori, presidente ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1580 - Villanueva de los Infantes 1645). Vissuto quando il grande impero spagnolo si andava sgretolando, lentamente nella sua compagine politica ma più rapidamente nella [...] 'ambasciatore spagnolo, dal governatore di Milano don Pedro di Toledo e dal duca di Osuna, e sfuggì alla morte le sue opere in prosa emergono i Sueños y discursos de verdades descubridoras de abusos, vicios y engaños en todos los officios y estados ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Cuenca 1508 - Arcos, Burgos, 1566). Compiuti gli studî all'univ. di Alcalá e Salamanca ove si addottorò in utroque iure, fu nel 1528 maestrescuela al capitolo di Salamanca e [...] poco dopo arcidiacono di Toledo. Vescovo di Soria (1535), fu inviato a Roma da Carlo V per espletare, nella le sue opere esegetiche e teologiche si ricorda il trattato De naturali cum Christo unitate, quam per dignam Eucharistiae sumptionem fideles ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Toledo 1607 - Madrid 1648), autore di numerose opere teatrali pubblicate tra il 1640 e il 1645, fra cui la fortunata commedia drammatica Del rey abajo, ninguno sul tema dell'onore; [...] altre commedie sono di argomento religioso (Los trabajos de Tubías, Nuestra Señora de Atocha), oppure storico (La más hidalga hermosura, El desafío de Carlos V, El falso profeta Mahoma, ecc.), o di costume. Scrisse anche autos sacramentales, a ...
Leggi Tutto
Cronista spagnolo (Toledo 1514 - Città di Messico 1575); professore di retorica a Osuna, si trasferì poi a Città di Messico (1551), dove fu nominato cronista e rettore dell'università. La sua Crónica de [...] la Nueva España è di grande interesse per i giudizî sulla conquista del Messico e per la descrizione della fauna e della flora della regione, della lingua e dei costumi degli indigeni ...
Leggi Tutto