• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [5]
Storia [3]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Archeologia [1]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Diritto commerciale [1]
Teatro [1]

Ulloa, Francisco de

Enciclopedia on line

Ulloa, Francisco de Conquistatore spagnolo (m. 1540 circa); seguì H. Cortés nella conquista del Messico. Contravvenendo agli ordini del viceré A. de Mendoza, H. Cortés lo invitò (1539) al nord per esplorare il Golfo della [...] California. Partito da Acapulco, U. percorse tutta la costa, dimostrando così che la Bassa California è una penisola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSA CALIFORNIA – ACAPULCO – MESSICO – MENDOZA – CORTÉS

Cortés, Hernán

Enciclopedia on line

Cortés, Hernán Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1485 - Castilleja de la Cuesta, Siviglia, 1547). Dopo aver seguito per due anni i corsi di diritto all'università di Salamanca, irrequieto e desideroso di [...] istituendo nel 1535 il vicereame della Nuova Spagna, con Antonio de Mendoza primo viceré. Il C., recatosi in Spagna nel 1527 Bassa California, poi (1539) inviò in spedizione Francisco de Ulloa a risalire esternamente la penisola; ma infine, mancando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – VILLA RICA DE VERA CRUZ – ANTONIO DE MENDOZA – FRANCISCO DE ULLOA – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cortés, Hernán (3)
Mostra Tutti

COLOMBO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Fernando Giovanni Nuti Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] di Darién; assistette alla rivolta promossa dai fratelli Francisco e Diego Porras e poi alla congiura di maestro in spagnolo, apparve a Venezia nel 1571 nella traduzione di Alfonso de Ulloa. Dall'introduzione risulta che il nipote del C., don Luís ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO ALVAREZ CABRAL – STRETTO DI MAGELLANO – CRISTOFORO COLOMBO – SEBASTIANO CABOTO – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Fernando (2)
Mostra Tutti

Pardo Bazán, Emilia

Enciclopedia on line

Pardo Bazán, Emilia Scrittrice spagnola (La Coruña 1851 - Madrid 1921), prof. di letterature neolatine nell'univ. di Madrid. Fondò e diresse (1891-93) la rivista Nuevo teatro crítico. Seguace in un primo tempo del naturalismo [...] López. Autobiografía de un estudiante de medicina, 1879; Un viaje de novios, 1881; La Tribuna, 1883; Los pazos de Ulloa, 1886-87; Tra i saggi critici (Estudio crítico de las obras del padre Feijóo, 1876; San Francisco de Asís, 2 voll., 1882, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITUALISMO – MADRID – CORUÑA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pardo Bazán, Emilia (2)
Mostra Tutti

Tanucci, Bernardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Bernardo Tanucci Aurelio Cernigliaro Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] (1968 e 1972) e di Franco Venturi (1976), che, insieme a di L. Del Bianco, Roma 1984; 5° vol., 1787-1758, a cura di G. De Lucia, Roma 1985; 9° vol., 1760-1781, a cura di M.G. Maiorini, Roma Livorno 1764. P. Calà Ulloa, Di Bernardo Tanucci e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanucci, Bernardo (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali