• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [4]
Musica [1]
Accademie scuole e movimenti [1]
Movimenti musicali [1]
Biografie [1]
Antiquariato e collezionismo d arte [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Collezioni d'arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] da E. Viollet-le-Duc in Francia, fino alla crescita a Parigi dell' El Greco e D. Velazquez, F. Zurbaran e gli impressionisti, egli sa scoprire Schiele, e Mondrian e gli altri olandesi del gruppo De Stijl, e gli artisti del Bauhaus da Klee a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ART INSTITUTE DI CHICAGO

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y

Enciclopedia Italiana (1937)

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y Elias TORNIO y MONZO Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] cinque anni come apprendista, fu Francisco Pacheco, il quale, tutto ordine qualche volta coincide col Zurbarán suo coetaneo e suo IV (1917), pp. 106-116; Beruete (figlio), La Paleta de V., Madrid 1922; G. Cantalamessa, Un dipinto di V. nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y (2)
Mostra Tutti

SARAGOZZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Pietro BOSCH GIMPERA Nino CORTESE * Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] de Luna, eseguita nel 1382 dallo scultore barcellonese Pere Moragues. Nella sala capitolare si vedono pitture dei Zurbarán fu tutt'altro che fortunata, anche se momentaneamente il re franco entrò nella città (il che è tutt'altro che sicuro). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAGOZZA (3)
Mostra Tutti

CASTELLON DE LA PLANA

Enciclopedia Italiana (1931)

PLANA Città della Spagna orientale, fondata nel 1251 sotto il regno di Giacomo I, capoluogo della provincia di Castellón, con 34.600 abitanti, sulla ferrovia da Valenza a Barcellona, a 5 km. dal Mediterraneo, [...] da monumenti commemorativi, come quelli al pittore Francisco Ribalta che vi naque, al re di Castellon, detto Grao y Faro de Castellón. Monumenti. - La chiesa arcipretale dieci ordini monastici, sono dello Zurbaran. Nel Museo provinciale si conserva ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – GIACOMO I D'ARAGONA – FRANCISCO RIBALTA – ORDINE CERTOSINO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLON DE LA PLANA (1)
Mostra Tutti

La scultura in Italia e in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] Giusto De Corte de Court, più noto come Giusto De Corte del De Corte in Francia Almeno Francia de cuore di Henry de Bourbon, principe in Francia, fornendo e governato in Francia, sembra tramontare la e Adriaen De Vries o di Francisco Pacheco Pedro de Mena ... Leggi Tutto

Velázquez

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] al maestro diVelázquez, Francisco Pacheco. L’immagine è in sintonia con la pittura caravaggesca di Zurbarán. La composizione spoglia e serrata è giocata su giubilare è a Roma. Dopo il mulatto Juan de Pareja, ritrae il pontefice Innocenzo X in un ... Leggi Tutto

RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto Riccardo Filangieri di Candida Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] all'università; ma, vedute le opere di Francisco Ribalta, signore in quel tempo della pittura valenzana ; M. Utrillo, J. de R., Barcellona 1907; A. L. Mayer, J. de R., Lipsia 1908; 2ª ed., 1923; P. Lafond, R. et Zurbaran (coll. Les grands artistes), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto (2)
Mostra Tutti

ROELAS, Jvan de Las

Enciclopedia Italiana (1936)

ROELAS, Jvan de Las José F. Rafols Pittore, nato a Siviglia verso il 1558, morto a Olivares il 23 aprile 1625. Si dà per certo che nel 1604, allo scopo di perfezionarsi nell'arte, sia venuto in Italia [...] collaborazione con Luis Fernández, con Francisco Varela e col grande Zurbarán, producendo molte opere che lo che poi rimase particolare della scuola di Siviglia. Bibl.: A. Palomino de Castro y Velasco, El museo pictórico y escala óptica, II, Madrid ... Leggi Tutto

Immagini dalle arti figurative occidentali

Universo del Corpo (1998)

Immagini dalle arti figurative occidentali Madia Milano Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] naturalistica operata da Caravaggio ha conseguenze in tutta Europa, soprattutto a Napoli e in Spagna, dove Jusepe de Ribera, Francisco Zurbarán e Diego Velázquez ne sviluppano le istanze di verità umana e religiosa. Al centro dell'interesse degli ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali