• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [14]
Storia [5]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Zoologia [2]
Economia [1]
Filosofia [1]
Trasporti [1]
Trasporti nella storia [1]

BONELLI, Franco Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Franco Andrea Baccio Baccetti Pietro Omodeo Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] un interessante accostamento con la Ologenesi di Daniele Rosa, formatosi alla scuola di Torino circa mezzo secolo dopo la morte del Bonelli. Anche per l'uomo il B. ammise l'evoluzione dai bruti e dedicò al problema un saggio acuto e, per quei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ALBERTO DELLA MARMORA – LORENZO CAMERANO – EVOLUZIONISMO – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONELLI, Franco Andrea (2)
Mostra Tutti

CAMERANO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERANO, Lorenzo Baccio Baccetti Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] Torino, XVI (1901), fasc. 394, pp. 1-20; Contributo alla storia delle teorie lamarckiane in Italia. Il corso di zoologia di Franco Andrea Bonelli, in Atti d. R. Accad. d. sc. di Torino, XXXVII (1902), pp. 455-464; Materiali per lo studio delle zebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCO ANDREA BONELLI – DIMORFISMO SESSUALE – LUIGI BELLARDI – EVOLUZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERANO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

ROLANDO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDO, Luigi Germana Pareti – Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori. Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] e la ricerca e collezione di insetti contrassegnarono una gioventù alquanto solitaria. Fece eccezione l’amicizia con lo zoologo Franco Andrea Bonelli, al quale dedicò, in una lettura all’Accademia delle scienze di Torino nel gennaio 1822, la scoperta ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – APPARATO RESPIRATORIO – FRANCO ANDREA BONELLI – SCISSURA DI ROLANDO – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLANDO, Luigi (3)
Mostra Tutti

SAVI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVI, Paolo Pietro Corsi – Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] in Italia (nel giugno del 1824 fu a Torino, dove visitò le collezioni dello zoologo e ornitologo lamarckiano Franco Andrea Bonelli), a Ginevra, dove incontrò Augustin Pyramus de Candolle, e nella Maremma senese. Dal maggio al settembre del 1828 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – GIUSEPPE MENEGHINI – SALINE DI VOLTERRA – CARLO MATTEUCCI – GEORGES CUVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVI, Paolo (2)
Mostra Tutti

BONVICINI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

BONVICINI, Franco Andrea Angiolino (Bonvi) Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] Collaborò agli spot della cera Grey con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia e si recò con del film Flashback (di Raffaele Andreassi, 1969), storia di un suo impegno principale. Due anni dopo Sergio Bonelli gli commissionò per le edizioni Cepim un ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SETTIMANA ENIGMISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONVICINI, Franco (1)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] dicembre dedica al card. Michele Bonelli, protettore dell'Ordine, il Lemos lascia il governo di Napoli al fratello Francisco in veste di luogotenente e il 26 Index delle opere del C. stampato dai torchi di Andrea Baba; subito il C. lo prega di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] il cardinale nipote Michele Bonelli (l'Alessandrino), lo concessione di galere a Giovanni Andrea Doria in occasione della spedizione , Paris 1846-1876, ad Ind.; Nègociations diplom. de la France avec la République de Florence, a cura di A. Desjardins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Stefano Andretta Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano. La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] cardinali di Pio V, Michele Bonelli, all'interno della quale si trovava antiche prov. parm., VIII (1908), pp. 209-227; Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV (1554-1557), a cura di R. Ancel della Chiesa, mentre Andrea Lilio decorava il tamburo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GIOVANNI BATTISTA BIANCHI – LATINO GIOVENALE MANETTI – ARMODIO E ARISTOGITONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Alessandro (3)
Mostra Tutti

DELFICO, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFICO, Melchiorre Vincenzo Clemente Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico. In quell'anno, [...] oltre al D., Giamberardino Thaulero, Andrea Sardella e Berardo Quartapelle: era Marca. Liberati dal contingente d'invasione franco-cisalpino del gen. J. B. Gaetano Marini ed il conventuale G. B. Bonelli. Si avvaleva anche dei materiali, già raccolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FERDINANDO I DI ARAGONA – ISTITUTO MATRIMONIALE – REPUBBLICA PARTENOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFICO, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

PIO V, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO V, papa, santo Simona Feci PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri. Nel [...] tempo stesso furono imprigionati i presuli Giovanni Tommaso Sanfelice e Andrea Centani; furono citati Soranzo, che non abbandonò il rifugio dai rimproveri che arrivavano da Roma, Bonelli raggiunse la Francia, dove era stato preceduto nel gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V, papa, santo (5)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali