• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Diritto [5]
Temi generali [2]
Diritto costituzionale [2]
Diritto amministrativo [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Sport [1]
Biografie [1]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]

Bassanini, Franco

Enciclopedia on line

Bassanini, Franco Giurista e uomo politico italiano (n. Milano 1940). Professore ordinario di diritto regionale all'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Tra le sue opere principali: L'ostruzionismo della maggioranza [...] Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Sono comun. definiti con il suo nome (leggi Bassanini) i provvedimenti legislativi di riforma della pubblica amministrazione (l. 15 marzo 1997, n. 59; l. 15 maggio 1997, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PARTITO DEMOCRATICO – DIRITTO REGIONALE – OSTRUZIONISMO

SCUOLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SCUOLA Alberto Melloni La riforma della scuola. Dal ministero Berlinguer alla riforma Gelmini. L’iter della riforma Renzi-Giannini. Principali caratteristiche della riforma Renzi-Giannini La riforma [...] della Pubblica Amministrazione prevista dalla legge delega nr. 59/97, promossa dal ministro della Funzione pubblica Franco Bassanini: l’autonomia, secondo Berlinguer, si concretizzava in un decentramento amministrativo e nel trasferimento di funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MARIA CHIARA CARROZZA – MARIASTELLA GELMINI – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni Donata Levi Denise La Monica «Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] , e diverse per natura, commissioni di esperti, una istituita da Walter Veltroni, la commissione Cheli, e l’altra da Franco Bassanini, ministro per la funzione pubblica e gli affari regionali, la commissione Cammelli, in realtà un comitato tecnico di ... Leggi Tutto

Costituzione

Il Libro dell'Anno 2006

«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»  (Meuccio Ruini) Transizione costituzionale di Francesco Paolo Casavola 25-26 giugno Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] si pervenne a una formula di regionalismo al limite del federalismo. Quanto alla forma di Governo, la relazione dell’onorevole Franco Bassanini diede conto della scelta della Commissione per la forma parlamentare, con esclusione netta di ogni modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione (9)
Mostra Tutti

TOSATO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSATO, Egidio di Fulco Lanchester Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019) Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] dello Stato. Tra i suoi numerosi allievi del periodo milanese si segnalano costituzionalisti come Valerio Onida e Franco Bassanini; tra quelli romani la pubblico-comparatista Fernanda Bruno. Morì a Roma il 20 marzo 1984. Opere principali ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSATO, Egidio (2)
Mostra Tutti

Le regioni italiane tra federalismo e centralismo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni italiane tra federalismo e centralismo Luciano Vandelli Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] e una ulteriore, rilevante fase verso il federalismo amministrativo ebbe inizio nel 1997 grazie alle riforme Bassanini (dal nome di Franco Bassanini, ministro per la Funzione pubblica e gli Affari regionali nella legislatura 1996-2001) e alla ... Leggi Tutto

Istituzioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Istituzioni Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] cosiddetta terza regionalizzazione) può essere considerato quello che, a partire dal ‘federalismo amministrativo’ intrapreso dal ministro Franco Bassanini, culmina con la riforma del titolo V del 2001-03, fino alla recente normativa del biennio 2009 ... Leggi Tutto

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] ai problemi dello statuto regionale e all’organizzazione amministrativa. Nella medesima linea, inoltre, si collocano alcuni studi di Franco Bassanini, confluiti in un volume edito a Firenze nel 1970 con il titolo L’attuazione delle Regioni, i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico Paolo Carpentieri Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] /Governo-de/Dossier-r5/index.htm, nonché l’intervista di Di Giovanni al Presidente della Cassa Depositi e Prestiti Franco Bassanini, «Difendo il pubblico nelle aziende cruciali», L’Unità, 4.8.2012. Interessante, inoltre, sul tema la sezione «Fermare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

bertolasocrazia

NEOLOGISMI (2018)

bertolasocrazia (Bertolasocrazia), s. f. Il potere, anche burocratico, esercitato da Guido Bertolaso, dal 2001 al 2010 direttore del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio [...] civile. [Giuliano] Amato la chiama «la Bertolasocrazia che neanche Bertolaso vorrebbe». Il sito della fondazione Astrid di Franco Bassanini le ha pubblicate tutte rendendo evidente che contengono di tutto e che all’emergenza vengono delegate materie ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – FRANCO BASSANINI – GUIDO BERTOLASO – PALAZZO MADAMA – FIRENZE
1 2 3
Vocabolario
rutellismo
rutellismo s. m. La linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Domenica di due settimane fa, è Francesco Rutelli a ricevere gli ospiti sull’uscio della sua bella casa dell’Eur. Riunione importante, quella convocata dal leader nazionale di «Democrazia...
contrattualizzazione
contrattualizzazione s. f. Atto e effetto del sottoporre a contratto un rapporto di lavoro. ◆ «gli interventi legislativi [...] appaiono gravemente contraddittori con i principi ispiratori della riforma in tema di contrattualizzazione e privatizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali