• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]

Lella

Lingua italiana (2025)

Lella Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] che so’ stato io...»). Andrea Camilleri, del resto, compare nell’album Sale di Sicilia, con la partecipazione anche di Franco Battiato e del poliedrico Neri Marcoré, musicista non solo in quella occasione. Una vita per la musicaQualche parola merita ... Leggi Tutto

Un’estate al mare

Lingua italiana (2024)

Un’estate al mare …Per vedere da lontano gli ombrelloni oni oni...(Un’estate al mare, Giuni Russo, 1982) È firmato da Franco Battiato (1945-2021) il testo di uno dei più autentici e ricorrenti tormentoni estivi, che ha [...] dell’estate passata ha favorito la Hit Parade ritardata del pezzo. La musica è, come in tante canzoni di Battiato, di Giusto Pio; Franco lo si ascolta come seconda voce in alcuni passi del brano, che esiste in dieci differenti versioni di Giuni e ... Leggi Tutto

La cura tra legalità e parità di genere

Lingua italiana (2024)

La <i>cura</i> tra legalità e parità di genere Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] Safety, in «Atlantic Monthly», 1982, pp. 29-38. L’introduzione allo Speciale Le parole dei sentimenti Immagine: Franco Battiato al Festival Gaber, 2010 Crediti immagine: rabendeviaregia, CC BY-SA 2.0 Leggi Tutto

Il concept album e l’architettura narrativa di Darwin!

Lingua italiana (2024)

Il <i>concept album</i> e l’architettura narrativa di <i>Darwin!</i> Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] di Nietzsche per lo Zarathustra (1973) dei Museo Rosenbach, o le distopie di Huxley per i primi due album di Franco Battiato, Fetus (1972) e Pollution; ancora, in 1978 gli dei se ne vanno, gli arrabbiati restano! (1978), degli Area, si trovano ... Leggi Tutto

Follia e musica

Lingua italiana (2024)

Follia e musica Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] il mio karma. Non so che dire. Con Letizia frequentai i gruppi di Gurdjieff che mi portarono nel Tibet con Franco Battiato. [testimonianza raccolta da Fabio Francione il 27 febbraio 2024]Fariselli. Il concerto nel parco del manicomioI miei ricordi di ... Leggi Tutto

Il cielo in una stanza

Lingua italiana (2024)

Il cielo in una stanza Quando tu sei vicino a me, questo soffitto viola, no, non esiste più, io vedo il cielo sopra noi che restiamo qui(Il cielo in una stanza, Gino Paoli, 1960)  Era il 1971, quando nella redazione di «Ciao [...] Giorgia e nel nostro secolo Carla Bruni in francese (Le ciel dans une chambre, anche in coppia con Paoli), Franco Battiato, Massimo Ranieri, Morgan, Noemi, Giusy Ferreri, Gianna Nannini, Mahmood e Blanco e altri ancora. La canzone figura anche nelle ... Leggi Tutto

Se telefonando

Lingua italiana (2024)

Se telefonando Lo stupore della notte spalancata sul marci sorprese che eravano sconosciuti io e tePoi nel buio le tue mani d’improvviso sulle mie...(Se telefonando, Mina, 1966) Se non siete mai stati a Marsiglia, c’è [...] film Due partite di Enzo Monteleone (2009), le versioni di Claudio Baglioni, di Orietta Berti fino a quelle recenti di Franco Battiato e di Nek, fino a un accenno sottovoce e rapidissimo nella sigla d’apertura della miniserie in tre serate di Canale ... Leggi Tutto

Per Elisa

Lingua italiana (2024)

Per Elisa Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] alla pari per il proprio uomo, è già la vittoriosa che distrugge la vita. Il siciliano Franco Battiato (1945-2021) cura i particolari e a firmarla sono in tre, compresi la cantante romagnola che si firma Bissi e il fedele direttore d’orchestra ... Leggi Tutto

La canzone dell’amore perduto

Lingua italiana (2024)

La canzone dell’amore perduto L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] dopo la morte del cantautore genovese (1999 – oggi avrebbe avuto quasi 85 anni): per citare i nomi più prestigiosi, Franco Battiato, nell'album Fleurs in quello stesso anno; Gino Paoli (album Faber, amico fragile, 2003; Claudio Baglioni (Quelli degli ... Leggi Tutto

La lingua di un nuovo umanesimo. Intervista a Vittorio Nocenzi

Lingua italiana (2024)

La lingua di un nuovo umanesimo. Intervista a Vittorio Nocenzi Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] suono della parola e la lingua del bel canto promosso dalla Società Dante Alighieri e sottoscritto anche da Franco Battiato, Angelo Branduardi, Eugenio Finardi e Francesco Guccini. Come definirebbe la sua personale esperienza con la lingua italiana ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
battiatesco
battiatesco agg. Di Franco Battiato, cantautore, musicista e regista; relativo al suo stile, alle sue opere e alle sue idee. ♦ [Giuni Russo] Torna alla carica con un album veramente curioso. Si comincia con «Abbronzate dai miraggi» dove su...
rock opera
rock opera s. f. Spettacolo di canto, ballo e musica rock. ◆ «Jesus Christ Superstar» nasce dall’idea dei due artisti inglesi, ma si sviluppa quando (nel 1973) viene girato il film che rimane scolpito nella memoria degli appassionati del genere...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Battiato, Franco
Cantautore e compositore italiano (Ionia, Catania, 1945 - Milo, Catania, 2021). Raggiunto il successo con una personale reinterpretazione del pop, caratterizzata da citazioni colte, un uso innovativo dell'elettronica e testi ricchi di motivi...
Scanzi, Andrea
Giornalista e scrittore italiano (n. Arezzo 1974). Nel 1997 ha intrapreso la carriera giornalistica lavorando per la rivista di musica Mucchio Selvaggio. Laureatosi in Lettere (2000), ha poi scritto per Il Manifesto, il Riformista, L’Espresso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali