Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] che avevano preso parte ad almeno una Olimpiade. Fra gli italiani che svolsero un ruolo importante occorre citare FrancoCarraro, coordinatore della Commissione sulla futura composizione, struttura e organizzazione del CIO, e Pescante, specie nel suo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] il clarinetto. Damilano venne premiato da Giulio Onesti che due anni prima aveva lasciato la presidenza del CONI a FrancoCarraro, dopo oltre trent'anni spesi nell'opera di ricostruzione dello sport italiano.
Il secondo oro fu quello di Mennea ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] (Programme commission) composta da membri CIO, rappresentanti degli atleti e funzionari del CIO, e presieduta dall'italiano FrancoCarraro. I suoi lavori andarono avanti per alcuni mesi, ma presto cominciarono ad alzarsi non poche voci di scontento ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] il contesto è davvero un altro. Il generale dei Carabinieri Franco Romano (un appassionato, che ha contribuito al successo dei Mondiali termine di un lungo lavoro dei membri italiani del CIO - Carraro, Nebiolo, Pescante e Cinquanta - e di una vera e ...
Leggi Tutto
salvacalcio
(salva-calcio), agg. inv. Finalizzato a risanare la situazione debitoria di molte squadre del campionato di calcio italiano, evitando il ricorso alla ricapitalizzazione delle società calcistiche. ◆ La «manovrina» salva-calcio si...
poltronista
s. m. e f. (spreg.) Chi pensa solo a occupare poltrone, a ricoprire incarichi. ◆ Umberto Bossi infiamma, o almeno ci prova, di fronte a una platea già annegata nella palude dei risentimenti contro i traditori, i poltronisti, i...