Produttore cinematografico italiano (Torino 1924 - Montecarlo 1992). Dedicatosi dapprima ai documentarî, passò nel 1953 ai lungometraggi, realizzando poi con la sua casa di produzione, la Vides, numerose opere che hanno segnato, a partire dagli anni Sessanta, la recente storia del cinema italiano. Tra le sue produzioni: I soliti ignoti di M. Monicelli, 1958; I delfini di F. Maselli, 1960; Divorzio ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] a Villetta Barrea, in Abruzzo, a scrivere la sceneggiatura. Tra litigi, rotture e riappacificazioni – mediate dal produttore FrancoCristaldi – ebbero inizio le riprese nel nord della Iugoslavia (la coproduzione fu italo-francese-iugoslava), in un ...
Leggi Tutto
Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] tunisino Goha (1959; I giorni dell'amore) di Jacques Baratier, fu scritturata dalla Vides di FrancoCristaldi (sposato poi nel 1967), che ne curò con oculata gradualità la formazione professionale e il lancio pubblicitario per affidarle, nel triennio ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] (La truffa), ma soprattutto Le ragazze chiacchierate (poi anche Chiacchierate), la cui sceneggiatura fu venduta alla Vides di FrancoCristaldi e poi trasposta in I delfini (1960) di Francesco Maselli.
Il 18 aprile 1958 Pietrangeli firmò un contratto ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] e Gianni Puccini (L'impiegato, 1960) e nel 1961 esordì nella regia con L'assassino, prodotto da FrancoCristaldi, un giallo denso di implicazioni psicologiche caratterizzato da un'importante collaborazione con Marcello Mastroianni. L'anticonformismo ...
Leggi Tutto