Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] 1998, con un capo di imputazione analogo, un film interessante come Totò che visse due volte di Daniele Ciprì e FrancoMaresco ha iniziato un'avventura giudiziaria tortuosa e non priva di conseguenze economiche.
La tregua succeduta all'aspra attività ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] trent’anni) in precario equilibrio tra ancoraggio storico e ventate immaginifiche; Totò che visse due volte di Daniele Ciprì e FrancoMaresco (1998), in cui il Salvatore – ridotto a Totò – è inserito in uno scenario post-apocalittico e il grotesque ...
Leggi Tutto