Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , Chieri e Villanova d’Asti al re di Francia e quelle di Asti e di Santhià al re Ciampi (18 maggio 1999 - 15 maggio 2006); G. Napolitano (15 maggio 2006 - 14 gennaio 2015); S. Mattarella ° sec.); quindi il S. Michele di Pavia. Nell’architettura come ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] costante del presidente della repubblica Giorgio Napolitano, che non ha cessato di amici della coesione’ ma anche da parte di Francia e Italia. Per venire incontro alle richieste l’appoggio del commissario Michel Barnier, una cooperazione rafforzata ...
Leggi Tutto
euroretorica
(euro-retorica), s. f. Slancio eccessivo e ridondante nei confronti delle questioni europee. ◆ Confrontiamoci dunque per quel che realmente pensiamo, destra e sinistra. E dissipiamo le ambiguità là dove realmente sono: ad esempio...