Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , uniti grazie al comune denominatore dell’esperienza antifascista e democratica (come lo stesso Ferruccio Parri, FrancoAntonicelli, Alessandro Galante Garrone, Altiero Spinelli). La Sinistra indipendente ha rappresentato, inoltre, un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] la fornisce proprio l’arresto degli intellettuali che solidarizzano con le posizioni anticoncordatarie di Croce – Massimo Mila, FrancoAntonicelli, Paolo Treves, Ludovico Geymonat, Umberto Cosmo e Umberto Segre – per la cui scarcerazione Gaetano De ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] della nascita, per cura di E. Guglielminetti); un'altra mostra fotografica, Immagini di G. G. dalle carte di FrancoAntonicelli, ha curato F. Contorbia (Livorno 1983).
Per l'elenco degli articoli di amici e conoscenti che rievocano singoli momenti ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] Bobbio, Massimo Mila, Leone Ginzburg, Giulio Einaudi (nonché amici non ‘dazeglini’ come Giulio Carlo Argan, Ludovico Geymonat, FrancoAntonicelli).
Il 20 giugno 1930 (con voto finale di 108/110) Pavese discusse la tesi di laurea, Interpretazione ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] Annibale Pastore, Ferdinando Neri, Lionello Venturi ed ebbe modo di conoscere Cesare Pavese, Mario Soldati, FrancoAntonicelli, Carlo Dionisotti, Arnaldo Momigliano. Contemporaneamente frequentò lo studio del pittore Giovanni Guarlotti, affinando la ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] (Pd’A), o meglio intorno alla sua eredità. Risalgono agli anni Venti anche le amicizie torinesi più significative: FrancoAntonicelli, Federico Chabod, Mario Fubini, e due critici militanti, Sergio Solmi e Giacomo Debenedetti (del primo recensì ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] , pubblicato nel 1939 con una sua introduzione. Dal 1942 lavorò per la casa editrice Francesco Da Silva, fondata da FrancoAntonicelli; riprese a collaborare con la Utet e, dalla fine degli anni Quaranta, con l’Einaudi, con apprezzate traduzioni di ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] o di Pietro Nenni. Presto intellettuali e scrittori sostennero il gruppo con la scrittura di altri testi. Tra gli altri nomi – come FrancoAntonicelli, Giovanni Arpino, Eco – spiccavano Emilio Jona, ricercatore di canto popolare e paroliere, il poeta ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] fu imprigionato dalle truppe tedesche per non aver aderito alla Repubblica di Salò; fu liberato grazie all’intervento di FrancoAntonicelli, sovrintendente del teatro Verdi di Trieste, che lo richiese in servizio presso il teatro.
Dopo la Liberazione ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] e le curiosità un po' snob di colui che è parte decisiva nell'avvio e nella successiva fama delle edizioni Frassinelli: FrancoAntonicelli, prima direttore editoriale e poi, nell'ultimo periodo, anche socio nell'impresa. Accanto a lui un gruppo di ...
Leggi Tutto