RIVERA, Gianni
Marino Bortoletti
Italia. Valle San Bartolomeo (Alessandria), 18 agosto 1943 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 2 giugno 1959 (Alessandria-Inter, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] era capitano del Milan quando Rivera venne acquistato dall'Alessandria; inoltre, quell'anno giocò al fianco di un giovanissimo FrancoBaresi che, in qualche modo, avrebbe raccolto la sua bandiera e la sua leggenda. Ritiratosi nel 1979, è stato ...
Leggi Tutto
COSTACURTA, Alessandro
Alberto Costa
Italia. Orago (Varese), 24 aprile 1966 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 25 ottobre 1987 (Verona-Milan, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1985-86: [...] del vivaio di Milanello, vive da protagonista le migliori stagioni rossonere a partire dalla fine degli anni Ottanta. Con FrancoBaresi dà infatti vita a una coppia di difensori centrali che entra nella storia del calcio. Per anni considerato ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] pastorali per organo o harmonium, ibid. 1938; Offertorio solenne con accomp. d'organo o harmonium, ibid. 1938; Canto del popolo barese a s. Nicola, Firenze 1938; S. Nicola, oratorio sacro per soli, coro e orchestra in un prologo e tre parti, Bari ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ; nel Mediterraneo, gl'Italiani, specialmente Amalfitani, Baresi, Veneziani, Pisani, Genovesi. Tuttavia, fino al la prise de Bari par les Normands (867-1071), in Bibl. de l'Écol. franç. d'Athènes et Rome, fasc. 90, Parigi 1904; B. Pace, I Barbari e ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] l'Italie méridionale, in Mélanges d'archéol. et d'histoire de l'école franç. de Rome, XV (1895), pp. 419-53; id., L'art nel 1122 si erano impegnati a tutelare persone e beni dei Baresi, conclusero un trattato di commercio con Ruggiero II nel 1139, ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] pesca d'alto mare è invece esercitata da Italiani, chioggiotti e baresi.
Non sembra che la Dalmazia possegga grandi ricchezze minerarie. Si la tesi annessionista. Intanto il movimento rivoluzionario di Francia si propaga anche in Austria; e mentre i ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] AA.VV., La Chiesa di Venezia nei secoli XI XII, a cura di Franco Tonon, Venezia 1988 (Contributi alla storia della Chiesa di Venezia, 2), pp. è di ancor maggiore evidenza la tabella dei notai baresi fino alla metà dell'XI secolo in F. Magistrale ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] della Croce a Bergamo), o inserito in composizioni più complesse (a Baresi, a Val Secca, a Fontanella al Monte, nella chiesa di Finarte (catalogo del 9 novembre 1971, n. 55). Il franco Ritratto di cavaliere dell'Accademia Carrara di Bergamo (n. 1141), ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] ), che giunge fino al 1102; l'opera del c.d. Anonimo Barese (Corsi, 1986; Cioffari, 1986), della metà del sec. 12°, come la leggenda di Kiev e quella dell'Anonimo o Compilatore Franco, nota come la leggenda gerosolimitana. Altri testi dei secc. 17 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] stabilì serie relazioni con il gruppo degli antifascisti baresi, culminate nella redazione del testo di un , a cura di C. Gallini, F. Faeta, fotografie di Arturo Zavattini, Franco Pinna e Ando Gilardi, Torino 1999.
G. Sasso, Ernesto de Martino fra ...
Leggi Tutto
adozione mite
loc. s.le f. Adozione di minori tendente a assicurare l’assistenza, all’interno di un nucleo familiare, a bambini ancora non adottabili. ◆ «Abbiamo già costituito una équipe per la cosidetta adozione mite, che è comunque una...