• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [24]
Letteratura [14]
Fisica [9]
Musica [7]
Arti visive [6]
Cinema [7]
Storia [4]
Geografia [2]
Temi generali [4]
Diritto [4]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Torino, Chivasso, Pinerolo, Chieri e Villanova d’Asti al re di Francia e quelle di Asti e di Santhià al re di Spagna, nonché impegnarsi (da H. James a De Roberto) a opera di G. Bassani, C. Cassola e G. Tomasi di Lampedusa. Contro il conformismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

romanzo

Enciclopedia on line

Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] il Roman de la Rose, che comprende tutto l’ideale artistico della Francia fino all’alba del Rinascimento. In Italia, dopo le versioni e i narratori di buon successo e notevoli qualità, come G. Bassani e C. Cassola. In posizione defilata, ma con esiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GARGANTUA ET PANTAGRUEL – LUCIO CORNELIO SISENNA – INDUSTRIA EDITORIALE – MADAME DE LA FAYETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanzo (6)
Mostra Tutti

Parma

Enciclopedia on line

Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] sede di ducato, e di contea dopo la conquista franca (774), ma in età carolingia emerse il potere R. Mallapert, G.M. Lanfranco, B. Sabatini, A. Falconieri, O. Bassani, M. Uccellini, B. Marini e altri insigni musicisti. Centri principali in quei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA PALATINA – MATILDE DI CANOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parma (9)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] sec. IX-X) con la nomina del duca di Parigi a re di Francia, che ha permesso poi ai Capetingi di fare di questa zona centrale del paese Luigi Rossi, Bononcini, Alessandro Scarlatti, Corelli e Bassani. Gli amatori si riunivano in numerosi cenacoli per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

VIOLINO e VIOLINISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLINO e VIOLINISTI Mario CORTI Francesco VATIELLI VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola. La tendenza [...] una possente notissima Ciaccona, e del padovano G.B. Bassani (1657-1716) che fu, come il Vitali, musicista e sviluppata con arte magistrale da J.-M. Leclair, che fu per la Francia ciò che cinquant'anni prima il Corelli era stato per l'italia, s'era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLINO e VIOLINISTI (2)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] agli Aragonesi per fame (4 febbraio 1497). Nella lotta tra Francia e Spagna, fu difesa da Ferdinando, primogenito di re Federico Cenni sulla geologia di Taranto, Roma 1899; F. Bassani, La ittiofauna delle argille marnose plistoceniche di Taranto e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Levante", pro-memoria datato 19 febbraio 1780. 77. A. Bassani, Il controllo di qualità del sapone, p. 81; A.S 200. Ibid., I, pp. 342-343. 201. James Barrelet, La verrerie en France de l'époque gallo-romaine à nos jours, Paris 1953, pp. 81-82; Robert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Arte e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Arte e società Enrico Castelnuovo Ilaria Bignamini Introduzione I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] e del collezionismo di questi oggetti (cfr. i saggi di E. Bassani e M. MacLeod e di J. C. King in Impey e art: some aspects of taste, fashion and collecting in England and France, London 1976 (tr. it.: Riscoperte d'arte, Milano 1982). Haskell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte e società (12)
Mostra Tutti

La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni Donata Levi Denise La Monica «Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] presentata in Parlamento due anni dopo, d’iniziativa del deputato Franco Ferri, prevedeva invece che tali beni continuassero a far parte Gianfranco Amendola, Alberto Arbasino, Argan, Giorgio Bassani, Leonardo Benevolo, Giuliano Briganti, Italo Calvino ... Leggi Tutto

CORELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLI, Arcangelo Piero Buscaroli Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] romanzesca: che il C. ripartisse da Roma per studiare col Bassani medesimo. La notizia si amplificò in una leggenda amorosa, questo stile) "que je composay et qui ait été composée en France". (F. Couperin, nell'Aveu de l'auteur au public, prefazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GUGLIELMO DEL PALATINATO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
prèndere
prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali