• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Diritto [5]
Temi generali [2]
Diritto costituzionale [2]
Diritto amministrativo [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Sport [1]
Biografie [1]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]

clausola di supremazia

NEOLOGISMI (2018)

clausola di supremazia loc. s.le f. Proposta di riforma costituzionale che avrebbe consentito a una legge dello Stato, su proposta del Governo, di intervenire in materie di competenza regionale, a tutela [...] dell’interesse nazionale. • La terza osservazione, riproposta da Franco Bassanini, che porta anche alcune acute critiche costruttive, riguarda la necessità di modifica della Costituzione per ridurre le materie a legislazione concorrente tra Stato e ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO QUADRIO CURZIO – CORRIERE DELLA SERA – FRANCO BASSANINI

neostatalista

NEOLOGISMI (2018)

neostatalista agg. Che ripropone un forte ruolo dello Stato nelle scelte economiche e sociali. • La via d’uscita non è un nuovo berlusconismo travestito: abbiamo visto gli effetti della corsa al rimorchio [...] perché teme una virata neostatalista e di chi trova nei passaggi concreti che hanno portato alla sostituzione di Franco Bassanini con Claudio Costamagna i segni di un pasticcio procedurale. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 21 giugno 2015 ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – FRANCESCO RUTELLI – FRANCO BASSANINI – CENTRODESTRA – MARIO MAURO

Ngn

NEOLOGISMI (2018)

Ngn s. m. o f. e agg. inv. Sigla dell’ingl. Next generation network (o networking), Rete di prossima generazione. • Non è un mistero [...] che la Cassa depositi e prestiti presieduta da Franco Bassanini [...] e guidata dall’amministratore delegato, Giovanni Gorno Tempini, con il fondo F2i, incalzi da tempo Telecom, ritenuta pigra nella realizzazione della nuova rete in fibra ottica (Ngn), giudicata indispensabile ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – NEXT GENERATION NETWORK – GIOVANNI GORNO TEMPINI – FRANCO BASSANINI – DIGITAL DIVIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ngn (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Italia Claudio Cerreti Marina Faccioli Salvatore Rossi Vittorio Vidotto (XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1) Geografia umana ed economica di [...] e in Belgio; superano il 5% nei Paesi Bassi e in Francia. In questo quadro l'immigrazione in I., come negli altri paesi Senza portafoglio, A. Finocchiaro (Pari opportunità), F. Bassanini (Funzione pubblica e Affari regionali), L. Turco (Solidarietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – UNIONE DEMOCRATICI PER L'EUROPA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Il sistema degli enti locali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il sistema degli enti locali Luigi Bobbio Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] drasticamente, il numero dei loro comuni. Altri, come la Francia, la Svizzera, la Spagna e gli Stati Uniti, non come la 142 del 1990 o la 59 del 1997 (riforma Bassanini), ma anche e soprattutto dagli interventi settoriali, come la legge sulla ... Leggi Tutto

Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride Maria Letizia D'Autilia L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] un pericoloso «moltiplicatore» di organismi. Scriveva Franco Archibugi nel 1968: «è da prevedere 1997 nr. 59 di trasferimento di funzioni (la prima riforma Bassanini), prevedendo il passaggio di competenze dall’amministrazione centrale ai governi ... Leggi Tutto

Le regioni nell'arena europea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni nell'arena europea Mario Caciagli L’attivazione regionale nell’Unione Europea La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] ag. 1997 nr. 281, attuativo della legge Bassanini, autorizzò le regioni ad avere all’interno della anch’esse dei fondi strutturali, del 3,3% (L. Cannari, D. Franco, Il Mezzogiorno: ritardi, qualità dei servizi pubblici, politiche, in «Stato e ... Leggi Tutto

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento Antonella Agnoli Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] parlare di accesso all’informazione. Sono gli anni delle leggi Bassanini (1997-99) sul decentramento amministrativo e della riforma del titolo esperienze e buoni esempi da imitare. Il ‘dopo Franco’ in Spagna fu caratterizzato da un importante e ... Leggi Tutto

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna Gianfranco Colasante L'Olimpismo Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] medaglie della loro storia. Presidente del CONI era dal 1978 Franco Carraro, già presidente delle Federazioni di sci nautico e di l. 15 marzo 1997, nr. 59 (cosiddetta 'legge Bassanini'), la quale affidava al governo il compito di riordinare gli enti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL FOOTBALL – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA

Regioni e biblioteche: un'occasione mancata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni e biblioteche: un'occasione mancata Alberto Petrucciani Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] resto anche la ripresa della politica di decentramento con la legge Bassanini (l. 15 marzo 1997 nr. 59) arrivò poi a soprintendente regionale già anche lui alla BNCF, e di Franco Balboni (1926-1977), bibliotecario universitario e dirigente dell’AIB ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
rutellismo
rutellismo s. m. La linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Domenica di due settimane fa, è Francesco Rutelli a ricevere gli ospiti sull’uscio della sua bella casa dell’Eur. Riunione importante, quella convocata dal leader nazionale di «Democrazia...
contrattualizzazione
contrattualizzazione s. f. Atto e effetto del sottoporre a contratto un rapporto di lavoro. ◆ «gli interventi legislativi [...] appaiono gravemente contraddittori con i principi ispiratori della riforma in tema di contrattualizzazione e privatizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali