• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [178]
Storia [72]
Arti visive [65]
Religioni [55]
Letteratura [47]
Diritto [43]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [16]
Temi generali [19]
Architettura e urbanistica [16]

GIOANNETTI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANNETTI, Marsilio Dario Busolini Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] come ufficiale estense fino al 1636, quando le sue origini bolognesi lo resero sospetto al duca Francesco I (Cesare era morto prezzo dei ducati (Nevers e Rethel) gonzagheschi in Francia. Finalmente, il 19 marzo 1656, quasi contemporaneamente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO da Amandola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO (Gherardo) da Amandola Franco Lucio Schiavetto Figlio di Bernardo, probabilmente grammaticus, nacque ad Amandola, nel Piceno, in data a noi ignota, ma ragionevolmente collocabile nella prima [...] storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, VII (1888-89), pp. 131 s.; F. Cavazza, Le scuole dell'antico Studio bolognese, Milano 1896, pp. 149 s., XXIX; G. Livi, Dante e Bologna. Nuovi studi e documenti, Bologna 1921, p. 109; G. Zaccagnini, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

zara

Enciclopedia Dantesca (1970)

zara Emilio Pasquini Di origine araba (zahr, nome popolare del " dado "), è in D. affidato a un unico luogo della Commedia (dove si può anche leggere azara o azzara, più prossimo alle forme galliche: [...] - almeno come fatto di costume - in un brano del giurista bolognese Odofredo (m. 1265) ricordato dal Tamassia: " sicut videmus in trecentisti (Petrarca nel De Remediis, Antonio Beccari, Franco Sacchetti, Eustache Deschamps, il Vannozzo nella frottola ... Leggi Tutto

ACCARISI, Graziolo, detto da Tossignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCARISI (de Accarisiis, de Acharixiis, Accarizi, Accarigi), Graziolo (Graciolo detto Zacco o Graziolo di Zacco), detto da Tossignano Giuseppe Rabotti Figlio di Iacopo (Zacco), lambertazzo, esiliato [...] lotte tra i Bentivoglio e i Canetoli. Nel 1424 era vicario di Castel Franco, e la difese durante la guerra del duca di Milano. Nel 1431 fu due volte a Roma come ambasciatore dei Bolognesi a papa Eugenio IV. Era degli Anziani nel 1433 e, come tale, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – FIRENZE – BOLOGNA – FERRARA – BRESCIA

FRANCESCO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Camerino Franco Pignatti Vissuto intorno alla seconda metà del XIII secolo, è il più antico rimatore marchigiano il cui nome compaia nei codici. Il manoscritto Vat. lat. 3793 della Bibl. [...] (Iacopo da Lentini) il quale, se fosse vivo, lo spoglierebbe delle sue penne. L'ipotesi non inverosimile di una genesi bolognese del sonetto come difesa della scuola di Guido Guinizzelli compiuta da uno dei suoi seguaci, fra i quali si annovera anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pietro di Allegranza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro di Allegranza Franco Mancini Notaio e copista (sec. XIII). L'ordinamento dei Memoriali (v.) - istituito per la prima volta in Bologna, nel 1265, a opera di Loderingo degli Andalò e Catalano de' [...] 60) - alla primissima tradizione manoscritta delle Rime di D. e a quella che fu definita la " priorità e preminenza bolognese nel culto dantesco " (forse da spiegare con il soggiorno del poeta nella città emiliana prima del suo esilio). È del ... Leggi Tutto

Vitali, Giovanni di Meo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vitali, Giovanni di Meo Franco Lanza Giureconsulto bolognese, fiorito tra il secondo e il quarto decennio del Trecento, e noto per due sonetti di corrispondenza con un poeta che fu a lungo identificato [...] Tale attribuzione, dovuta sicuramente al fatto che nei due codici miscellanei che contengono i sonetti (il Casanatense 433 e il Bolognese Univ. 1289) i testi sono inseriti subito dopo altri d'indubbia paternità ciniana, è stata divulgata dalla prima ... Leggi Tutto

Farinelli, Franco

Lessico del XXI Secolo (2012)

Farinelli, Franco Farinèlli, Franco. – Geografo (n. Ortona 1948). Ha insegnato geografia presso le università di Ginevra, Los Angeles (UCLA), Berkeley, della Sorbona, presso l’École normale supérieure [...] e presidente dell’Associazione dei geografi italiani (AGEI), oltre che direttore della rivista Geotema. Allievo di maestri della scuola bolognese di geografia come Lucio Gambi e Mario Ortolani, F. è autore di numerosi studi, fra i quali: Il villaggio ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – LUCIO GAMBI – LOS ANGELES – ARCHETIPICA – ETÀ MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
uomo-cerniera
uomo-cerniera (uomo cerniera), loc. s.le m. Chi assume il ruolo di mediatore tra due o più parti o situazioni, divise o contrapposte, intrattenendo con entrambe relazioni diplomatiche o amichevoli. ◆ In realtà, la lotta fra le correnti è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali