VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] del 4° secolo a.C. e il 1° secolo d.C., mostrano stretti contatti con l'area volterrana fino al , 2 voll., Vicenza 1979; G. Andreassi, Ceramica italiota a figure rosse della collezione A. Zugni Tauro, T. Franco, T. Conte, Pittura murale esterna ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Vicenza, ivi 1779; A. Magrini, Andrea Palladio, Padova 1845; A. Venturi, Miscellanea di storia veneto-tridentina, 1916 e 1926; D. Bortolan e S. Rumor, Guida di Vicenza, dei ducati longobardi, poi di un comitato franco e, dal secolo X, parte della ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] d'Ungheria Carlo Roberto, nipote della regina Maria di Sicilia (1300), fallì di fronte alla resistenza degli Ungheresi, che rimasero fedeli ad Andrea Edoardo I d'Inghilterra e Alberto d'Asburgo. Se non poté impedire l'alleanza franco-inglese contro ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] Lorenzo Bregno, contiene il sarcofago del vescovo Franco (principio del sec. XVI), un tabernacolo di opere neoclassiche di Andrea Bon e Francesco , 44, e 26-27); ma con valore soltanto d'indicazione geografica, appunto come hanno quelli di Lombardia e ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] Pia?, 2004; Il dissoluto assolto, 2005), Matteo D’Ami co (Dannata epicurea, 2004; Patto di , ma da tempo stabilitosi in Francia, che ha attraversato un ampio arco come A streetcar named Desire (1998) di André Previn e A view from the bridge (1999 ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] ; in seguito a trattative avviate dal Montmorency e dal Saint-André, prigionieri di E. F., fu firmata una tregua a meno Torino, Chieri, Pinerolo, Chivasso, Villanova d'Asti, che rimanevano alla Francia fino a quando accordi diretti non ne avessero ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] Circoncisione (Parigi, Louvre), la Vocazione di Sant'Andrea (Bruxelles, Galleria), l'Assunta (Dresda, pp. 661-72; A. Colasanti, Un palinsesto riconosciuto di F. B., in Boll. d'arte, VII (1913), pp. 203-08; La Madonna di Cagli del B., ibid., VII ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] due città di Penne e di Atri.
Sotto il dominio longobardo e franco fece parte del ducato di Spoleto; fu poi implicata, nella seconda di Atri, in Boll. d'Arte, 1907, fasc. 3°, pp. 14-18; G. Iezzi, Ricordo del pittore Andrea Delitio di Guardiagrele, in ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Biella il 9 aprile 1856, morto a Torino il 22 novembre 1917. Il C., già incline agli studî zoologici, fu decisamente attratto a essi per l'influsso di Michele Lessona che si era rivolto [...] (1900), XXXVl (1901); Antonio Vallisneri e i moderni concetti intorno ai viventi, in Memorie d. R. Acc. d. Sc. di Torino, LV (1905); FrancoAndrea Bonelli e i suoi concetti evoluzionistici, ibid., LX (1909); Materiali per la storia della zoologia ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Verona fra il 1549 e il 1550; viveva ancora nel 1626, a Venezia. Scolaro di Danese Cattaneo a Verona, lo seguì a Venezia e a Padova, divenendone fedele aiuto e collaboratore: [...] S. Giuseppe di Castello, l'altro del procuratore Andrea Dolfin, in S. Salvatore. L'altare da lui collaborò, con l'architetto Cesare Franco, nella disgraziata ricostruzione dell'altar collocata ai lati del portale d'ingresso del palazzo del Consiglio ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...