In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] industriale, possono essere collegate con le reti private non solo a scopo di sicurezza d'esercizio, ma anche per fornire esse stesse energia a terzi. Un esempio è dato in Francia dai Chemins de fer du Midi che vende ai privati circa i tre quarti ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] popolari del 1346-7, occasionati dall'uccisione di Andread'Ungheria; il contegno fermo e aggressivo della popolazione durante non s'era formata ancora la leggenda, messa in scritto in Francia tra la fine del Quattro e i principî del Cinquecento, per ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 1839 un trattato di amicizia con la Francia per mezzo del viaggiatore Rochet d'Héricourt: trattato che doveva servire a leggenda del Prete Gianni era così popolare in Italia che Andrea dei Magnabotti le faceva gran parte nei suoi romanzi cavallereschi ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] viene coperto dall'importazione, mentre il raccolto d'avena e d'orzo è quasi bastante per i bisogni la corona di 100 øre, pari a 1,38 franchi oro e a 1/18 di lira sterlina. L' di M. Borch (chiesa di S. Andrea a Copenaghen, circa 1900), H. Kampmann ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] - com'egli dichiara - Andrea dovette comporre il suo libro sotto l'esperienza diretta della vita cortigiana del Poitou. Le dame ch'egli ricorda e le loro corti (Eleonora di Poitou, regina di Francia e d'Inghilterta, morta nel 1204; Maria di Champagne ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] pelle di montone con la lana in fuori. D'estate invece si abbandonano volentieri le vesti di sopra capitale di 12 milioni e mezzo di franchi oro, in gran parte fornito da Vienna 1904; id., Albanien in Andree-Heiderich-Sieger, Geographie des Welthandels ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] de la religion étrusque, in St. e Mat. di St. d. Rel., IV (1928), pp. 286-297 (cfr. Atti, p di affreschisti toscani, tra cui specialmente Andrea del Castagno. Ma subito dopo idealizzatrice greca; è in esso quel franco verismo, del resto pieno di ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] Trieste si sono dovute disporre le calate del nuovo porto di S. Andrea in guisa da non essere investite in pieno dalla bora, la quale portuale. "Il porto franco" scrive J.-L. Hugot "è una zona di terreno o d'acqua, o d'acqua e terreno ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] ,8% dal 1891; densità che è molto inferiore alla media della Francia (74) e di poco anche a quella della Sardegna (35), Castello in S. Maria e S. Giovanni Battista di Bastia, S. Andread'Oletta, S. Maria di Sartena, S. Domenico di Bonifacio, al " ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] diresse, e che il Vosterman, il Pontius, il Bolswert, Andrea Stock e altri eseguirono.
Dopo la morte del Rubens e del anciens Pays-Bas, I, Parigi 1924; L. Réau, La gravure d'illustration en France au XVIIIe siècle, Parigi 1928; A. Blum, La gravure en ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...