Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] la fine del sec. XIV, probabilmente qualche tempo prima che Andrea da Barberino (v.) componesse in prosa I Reali di Francia. D'invenzioni carolingiche, anzi per gran parte d'un poema giullaresco anonimo dell'ultimo Trecento e della Spagna, materiò ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] pace di Zara (18 febbraio 1358), a cederla a Ludovico d'Ungheria. Ma la ricuperò il 9 luglio 1409 per 100. Intanto il movimento rivoluzionario di Francia si propaga anche in del duomo di Spalato, intagliati da Andrea Buvina nel 1214; nel rilievo dell ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] moglie di Francesco II di Francia, come bisnipote di Enrico VII era di pieno diritto regina d'Inghilterra, e la politica francese linee essenziali, e il Secondo libro di Disciplina di Andrea Melville (1581), adottato dal parlamento nel 1592, lo ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] , Parigi 1913; La géologie et les mines de la Franced'outre-mer, pubblicazione dell'Ufficio degli studî minerarî. Società peuplement italien en Tunisie et en Algérie, ivi 1907; Ch. André Julien, Histoire de l'Afrique du Nord, Tunisie, Algérie, ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] , Lagosta, Lissa, S. Andrea e lo scoglio Pomo, e d'Europa, specialmente della Germania centrale e meridionale; ed i rapporti abituali e periodici tra Venezia e l'Occidente si spingono fino alle rive del Mar del Nord, all'Inghilterra e alla Francia ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] un papiro del sec. II a. C. Ma d'altra parte la tradizione intorno a scelte alessandrine è raggiunto nel Rinascimento con la scuola franco-fiamminga; ma anche dopo il antica. Il più antico autore di canoni è Andrea di Creta (v.), cui seguono S. ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Marittima (Molo dei Bersaglieri); a sud, separato dall'accentuata penisola ove sorge la stazione di S. Andrea, il porto franco Duca d'Aosta (43 ettari di superficie): moli, banchine (circa 7000 m. di sviluppo); gru, impianti ferroviarî, silos ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] apriva il primo bacino di carenaggio, un vasto deposito franco per il crescente movimento del naviglio mercantile. Altro progetto d'armi sulla balaustrata terminale, quanto il cortile, decorato con maschere di guerrieri morenti, opere di Andrea ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Palazzo Pretorio (1501), è vicina a Canto d'Arco, quadrivio del cardo col decumano, tra della Quercia, l'ancona del Francia e gli affreschi dell'Aspertini. Forisportam, S. Pietro Somaldi, S. Simone, S. Andrea e S. Giulia, romaniche; da un altro S. ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] nel 1431, per concessione di Carlo VII di Francia, inquartava tre gigli d'oro con la solita aquila bianca su fondo azzurro dall'unione delle croci di San Giorgio, Sant'Andrea e san Patrizio, patroni d'Inghilterra, Scozia e Irlanda. L'unione della ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...