Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] in parte da Cesare nel 48 a. C. al fine d'impedire che ne uscissero le navi di Pompeo, fu quasi ed è chiuso ad oriente dall'Isola di S. Andrea che prosegue verso sud con un molo, detto del con l'istituzione di un porto franco). Fu assediata e presa da ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] (n. 1946), Franco Piersanti (n. 1950), Carlo Crivelli (n. 1953), Ludovico Einaudi (n. 1955), Andrea Guerra (n. 1961 , 3, pp. 3-23; The Oxford handbook of film music studies, ed. D. Neumeyer, Oxford-New York 2014 (in partic. A.J. Cohen, Film music ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] dans Pétrarque, in Mélanges de littérature et d'histoire publiés par l'Union intellectuelle Franco-Italienne, Parigi 1928. Nei lavori del (di Cristoforo Malvezzi, Florentio Maschera, Andrea Gabrieli, tutti cinquecentisti, Antonio Mortaro, Adriano ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] plastica, di una scuola di musica e d'una scuola agraria. È sede pure del Faenza nel 1442 è aiuto di Andrea del Castagno a Venezia; Giovanni tra quelli che qui dimorarono, il Tedaldi e Franco Sacchetti. Vi ebbero i natali il filosofo Lodovico Zuccoli ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] e I. Lupi.
L'a. paradossalmente appare la forma d'arte moderna più vicina alla cultura di massa: non è o delle mostre del Centro studi Andrea Palladio di Vicenza, a partire Roma 2005.
I musei e gli allestimenti di Franco Albini, a cura di F. Bucci, A. ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] . Fiorilli, Pisa 2014.
Il cinema queer di Andrea Inzerillo
Il concetto di queer applicato al cinema è Rosa von Praunheim (nome d’arte di Holger Mischwitzky), , anche il cinema di James Franco occupa una posizione di rilievo soprattutto ...
Leggi Tutto
LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] per il quale il pagamento d'una posta o l'acquisto d' un biglietto conferisce il diritto della Repubblica, riformati da Andrea Doria, 1576), dalla quale fu largamente accolto nel sec. XVIII: così in Francia (1776), in Austria (1752), in Prussia ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] che risalgono al sec. XIV; nella Pinacoteca civica un polittico di Andrea da Bologna e una Madonna di F. Ghissi. Per il Rinascimento all'impero d'Oriente (553-570), poi con varia vicenda a questo e ai Longobardi. Cacciati i Longobardi dai Franchi, fu ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] come la vide Dante, "tra tirannia e stato franco" (Inferno, c. XXVII, 54)
Non avendo proficuo risorgimento. A Galeotto successero Andrea detto Malatesta (1385-1416), Carlo
Stemma: Scudo sannitico, con tre gigli d'oro e lambello di rosso su fondo ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] della SS. Trinità riedificata nel 1703 su progetto di Andrea Tirali e che conserva l'annesso oratorio dei Battuti . Ma passata la bufera franca la vita vi fu ricomposta da Carrara, anch'egli per terra stringeva d'assedio le lagune. Il Doria s'avanzò ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...