– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] d’oro, Palma d’oro, Orso d Leone d’oro d’ il Leone d’oro a Still dd’amore, Palma d’oro Palma d’oro d’Adèle, La vita di Adele, Palma ddfrancod’animazione (il Festival international du film dd’ d’oro alla carriera (2005) a un maestro del cinema dddd ...
Leggi Tutto
Pittore senese. Le prime notizie di lui, rintracciate sinora, sono del 1278 quando, come in anni successivi (1279, 1286, 1291, 1292, 1294, 1295), dipingeva a Siena forzieri e legature di libri: lavori [...] : Tentazione; Raccolta Rockefeller: Vocazione di Pietro e Andrea, La Samaritana; Raccolta Mackay: Resurrezione di Lazzaro). Pietro scansarlo con gesto franco. Hanno un tono nuovo e personale la narrazione e gli affetti, poiché D., pur non insensibile ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] Andrea Delitio). Nell'esterno del palazzo le parti più antiche sono le finestre bifore del primo piano e il portone d Ponte (che non esiste più), il 21 agosto, in attesa dei franco-guelfi che giunsero il giorno dopo, scendendo dai prati di Ovindoli, e ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] il mercato annuale dei bozzoli era tra i primi d'Italia; ora, vi sono 506 filande attive, e varî pannelli dipinti da Battista Franco detto Semolei.
Elementi decorativi si id., I due fratelli Lippaccio ed Andrea Guzzolini da Osimo, Osimo 1873; G. ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] il circondario di Merano è fra i più ricchi di opere d'arte. Nell'edilizia, l'architettura romanica si afferma nella grande liberarsi nemmeno con la rivolta gu;- data da Andrea Hofer contro i Franco-Bavaresi. Dal 1814 al 1918 il governo austriaco ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] arte del 1900, che aveva trovato a Nancy una terra d'elezione, finora vi ha lasciato costruzioni di gusto dubbio; ma città, Carlo il Temerario morì (5 gennaio 1477). Le guerre franco-tedesche produssero però l'occupazione di Nancy dal 1633 al 1660 e ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] Li Piccioni e ancor più lontano la bassa Isola di S. Andrea, su cui s'innalza un faro.
Il censimento del 1931 assegna . Monnosi, Studî sui dialetti greci della Terra d'Otranto, Lecce 1870; G. Franco, Sistemazione e ampliamento del porto di Gallipoli, ...
Leggi Tutto
. Nell'economia agraria dell'alto Medioevo si dice "corte" (v.) il fondo dominante, dal quale dipendono altri fondi, coltivati sia da servi, sia da liberi, sia da semiliberi. L'etimologia della parola [...] del re nel periodo franco; specifica il genere d'Aosta; Cortemilia nell'Albese; Cortereggio nel Canavese; Corticella, Cortazzone, Corteranzo, Cortandone, Cortanze, nell'Alessandrino; Corte Brugnatella presso Bobbio; Corte Palasio e Corte S. Andrea ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] completamente al principio del sec. XVIII da Andrea Gallasini e F. J. Stengel, di monastero esente, in tutto il regno dei Franchi. Pipino confermò questo privilegio pontificio.
Ma Germania, Fulda divenne un centro d'istruzione per tutta la Germania ...
Leggi Tutto
PAUPERUM Si chiamò con questo nome (che però è assai posteriore all'origine dell'opera) una raccolta d'immagini in cui è raccontata la vita di Cristo fino al Giudizio finale nella maniera consueta al sec. [...] edizione veneziana di Andrea Vavassore, posteriore al 1510), e anche in Inghilterra e in Francia (arazzi della di Anversa), oltre che negli avorî, e nei margini dei libri d'ore a stampa. Per la ricerca stilistica le miniature più importanti sono ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...