Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di quattro medaglie d'oro e di una medaglia d'oro a testa per Grecia, Gran Bretagna, Svezia, Australia, Francia e Stati Uniti la 4x200 stile libero completata da Battistelli e Lamberti; Andrea Beccari e Matteo Pelliciari, secondi nel 2001 a Fukuoka ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] altra figlia, sposata a un banditore del Comune, Leon Poggi, e madre di Andrea, amico del Boccaccio (Co mento, ediz. cit., II, p. 262), L. Auvray, Les mss. de Dante des bibliothèques de France, Essai d'un catalogue raisonné, Paris 1892; C. Frati, I ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] allargare la rete dei rapporti commerciali.
d) La via della Francia
La politica veneziana era interessata a De Florentijnse Loge, "Brugs Ommeland", 18, 1978, pp. 193-240; André Vandevalle, Van Genuese Loge tot Saaihalle, in Id. et al., De Genuese ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] e in particolare gli Avenario, i Campanile, gli Esulo, i Franco, i Miolo, i Pantaleo e i Rampani, pur essendo inclusi far parte del maggior consiglio d'ufficio, senza controlli di sorta.
Nicolò quondam Andrea Morosini, proclamato non eleggibile ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di canottaggio è datato 1855. Fu fondato a Parigi da un gruppo franco-inglese e prese il nome di Rowing Club de Paris. Seguirono i club fu il capovoga del doppio svizzero Martin Andrea Studach, campione d'Europa nelle ultime due edizioni (Duisburg ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] panni mischi cardati all'uso d'Olanda e d'Inghilterra, londrine seconde ad uso di Francia. I nomi del bergamasco Milano 1971, pp. 137-138. Su questo punto cf. il saggio di Andrea Zannini in questo stesso volume.
38. M. Cost.Antini, L'albero della ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] dove sono poi condotte nelle fiere di Franco Forte et altri lochi d'Alemagna" (214).
Il regresso dei Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio", 18, 1976, pp. 131-132 (pp. 127-142).
152. D. Sella, Les mouvements longs, pp ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] con linee a zig-zag o con croci di s. Andrea. I sarcofagi del gruppo di Sens erano caratterizzati invece da una 1852; L. de Laborde, ''Inventaire des joyaux de Louis de France, duc d'Anjou, dressé vers 1360-1368''. Notice des émaux, bijoux et objets ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] sugli interessi di Lodovici in Levante in Lettres d'un marchand vénitien. Andrea Berengo (1553-1556), présentées par Ugo Tucci sui dati forniti da Harry Miskimin, Money and Money Movements in France and England at the End of the Middle Ages, in Id., ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] 429-440).
7. Giovanni Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria the Venetian Nobility, pp. 96 ss., e Franco Venturi, Settecento riformatore, V/2, L'Italia riuscì ad ottenere la sua iscrizione nel Libro d'oro; cf. G. Gullino, I Pisani ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...