LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , Les débuts de la sculpture romane dans le Sud-Ouest de la France, Paris 1987; L'Italia dei Longobardi, a cura di M. Brozzi di S. Bartolomeo e di S. Andrea mostrano contatti con il mondo orientale (d'Aniello, 1991), quelli ancora poco indagati ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] altri Stati nel medesimo periodo. Nella Franciad'inizio Seicento il quoziente tra debito , L'acquisto della tradizione, pp. 152-153.
84. Gli esempi sono tratti da Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] Ortalli, Milano 1993; Franco Rossi, Le magistrature inseriti nella promissione ducale alla morte di Andrea Dandolo: Vittorio Lazzarini, Marino Faliero, I, cap. 18 (partic. tab. 16) e app. D. In rapporto al grosso, il piccolo passò dall'1:32, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Giovanna di Laval, rimise a Luigi XI, re di Francia, il ducato d'Angiò.
Al già menzionato Roberto, conte di Provenza e calice del British Mus. firmato da Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi e la croce stazionale ora nella chiesa parrocchiale di ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] che nel 1901 pubblicò Les sports et jeux d'exercise dans l'ancienne France, offre un'eccellente descrizione della soule praticata Persico, Cristian Stoica, Alessandro Troncon, Paolo Vaccari e Andrea Lo Cicero.
Nella storia del rugby sulla scorta dei ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] 1984, p. 17.
2. Cf. Franco Rossi, Le magistrature, in Storia di Venezia 'Arsena, con salario de libre X de grossi d'oro a l'ano, con uno fante a proto dei remeri di cui si conosca il nome fu Andrea de Zuanne, nominato proto in un anno imprecisato, in ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] e con in cima un mondo col delfino incoronato e il diadema di Francia. Nei giorni che seguono, sul palco si tiene un ballo di « anche per la nobiltà: cf. Andrea Memmo, Scritture al doge sui cerimoniali d’accoglienza della Repubblica di Venezia (maggio ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] . Silenzio anche dopo, peraltro, quando l’Austria realizza il porto franco a Trieste e poi a Fiume (I 719), imitata di lì dei Bergamaschi è stato recentemente documentato da Andrea Zannini, Flussi d’immigrazione e strutture sociali urbane. Il caso ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] beni inculti, b. 661, 11 febbraio 1682 m.v.
135. Cf. Franco Signori, Valstagna e la destra del Brenta, Cittadella 1981, p. 173.
136 D.C. 2539, reg. 14, carta sciolta s.d., ma presumo seicentesca.
148. Ad esempio, nella società tra il mercante Andrea ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] il doge Andrea Gritti che, dopo aver seguito in giovane età il nonno Triadano nelle ambascerie in Inghilterra, Francia e Spagna nello stesso periodo il corso della lira di piccoli rispetto allo zecchino d'oro si era svalutato di un 30% circa (63). È ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...