L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] nuova classe dominante che si formò a seguito del predominio franco sull’Europa occidentale successivo all’epoca carolingia (Raimondi, Revelli, a Firenze e Andrea a Genova sono anche nomi di rilevante tradizione cittadina) né d’altra parte usurati ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] e Salvini. Scritta su libretto di Andrea Leone Tottola, l'operina ebbe ottima di aver perso 15 mila franchi dei circa 30 mila investiti in di musica del suo tempo..., Torino 1882, pp. 127-192; F. d'Arcais, La "Norma" del B., in Nuova Antol., 16 dic. ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] che annovera fra gli esponenti più significativi Andrea Emiliani (funzionario e poi soprintendente a Bologna proposta presentata in Parlamento due anni dopo, d’iniziativa del deputato Franco Ferri, prevedeva invece che tali beni continuassero a ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] i cui magliuoli si era procurati dal Friuli alto, dalla Francia e dalla Toscana. Egli voleva [...] mettersi in grado di nebbia dai confini
del nobil omo sier Andrea Querini.
Infine giunsero le guerre, d’una durezza sconosciuta. Nel corso di un ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] francese, cardinale Arnaud d'Ossat.
Furono queste le premesse di un riavvicinamento franco-toscano, apparentemente caloroso attaccato dai Turchi, la concessione di galere a Giovanni Andrea Doria in occasione della spedizione contro Algeri (1601). Nel ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] in secondo luogo, la diversità dei modelli d’integrazione degli immigrati, che in questi si è accostato all’induismo, Franco Di Maria, attuale presidente dell’UII stato studiato da un giovane ricercatore, Andrea Molle (in Le religioni nell’Italia ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] il nome dal Libro d'oro, per aver accettato l'insaziabile cardinale pensioni dal re di Francia.
L'inclinazione per il , tanto che nel 1711, un altro musicista della cerchia ottoboniana, Andrea Adami, dopo aver definito il C. "gloria maggior di questo ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] ufficiali gli italiani, grazie a Franco Rossi, Aurelio Fedone e peso (1 oro). L'Italia dominò anche nel nuoto: 11 medaglie d'oro, 9 d'argento e 8 di bronzo grazie a Enzo Santini (oro e record e nel gigante (guidato da Andrea Torri), e Oberhammer, alla ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] Pellestrina) e a 7 km in linea d'aria dalla città, mentre le fattorie della tentativo andato a vuoto con il giudice Andrea Michiel del confinio di Santa Sofia, San Lorenzo (853-1199), a cura di Franco Gaeta, Venezia 1959; San Giorgio Maggiore (982 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] fratello minore, con la figlia bastarda del re Diana di Francia duchessa d'Angouléme (14 febbraio). Dopo la morte repentina di Orazio in e ostacolò senza successo l'ingresso tardivo del cardinale Andread'Austria che sapeva a lui contrario. Tenuto all ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...