L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] dei Giunti, I, pp. 21-22.
19. D.E. Rhodes, Annali tipografici, p. 85.
20 , 1517, cc. 58v-59r.
63. Franco Gaeta, Un nunzio pontificio a Venezia nel da notare che egli aveva rilevato la bottega di Andrea Arrivabene (C. di Filippo Bareggi, Il mestiere ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] fisime metafisiche nell'amore; l'influsso del romanzo russo, divulgato in Francia dal visconte E. M. de Vogüé (Le roman russe, Paris di leggere le poesie dell'Inglese, D'Annunzio poteva, per bocca di Andrea Sperelli, rabbrividire agli ‟orrori del ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Pappi Corsicato, La prima neve, 2013, di Andrea Segre) e della Valle d’Aosta. E al riguardo è da segnalare una a cura di M. Fanchi, E. Mosconi, Roma 2002.
M. Franco, Il film-sceneggiata, in La sceneggiata. Rappresentazioni di un genere popolare, a ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] già risiedeva il dottor Andrea, nominato primo medico dell si arrese e le truppe del presidio franco-cisalpino, imbarcate su navi inglesi, 1817), a cura di G. Gambarin, 1955; V, Prose varie d'arte, a cura di M. Fubini, 1951; VI, Scritti letterari ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] il segretario dell’ambasciata di Francia Jean-Baptiste Duval, poco dopo , reg. 68, cc. 94-95v.
15. Venezia, Museo Correr, ms. P.D. 167 c, 22 febbraio 1777 (m.v. 1776) e 18 dicembre 1779, fasce , a.a. 1989-1990; Andrea Balletti, Gli Ebrei e gli Estensi ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] i cosiddetti G5 - Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia e Regno Unito - successivamente diventati G7 con l' aggregata interna. Più recentemente Andrea Boltho (v., 1988) di maggior crescita, incluso il ‛periodo d'oro' del dopoguerra. Più uniforme è ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] Ucropina, Venezia 1958; S. Lorenzo (853-1199), a cura di Franco Gaeta, Venezia 1959; S. Giorgio Maggiore, III, Documenti (1160-1199 marchi d'argento, erano stati rubati a due mercanti veneziani in Ungheria dal re Bela, figlio del re Andrea di ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] Calore, Sant’Angelo dei Lombardi, Sant’Andrea di Conza, Solofra, Sorbo Serpico, seppellire l’altra metà» (intervista di Franco Genzale, in 23 novembre 1980-23 in aperta campagna, accorgendosi solo dopo un quarto d’ora di avere ancora le carte da gioco ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] degli sport (1933-38) diretta da Andrea Franzoni, che ne scrisse anche la parte vinse il secondo premio e Sgarlata ebbe ben tre menzioni d'onore, per la scultura La pesca e per le in mezzo al fiume San Lorenzo. La Francia, per es., dedicò una mostra a ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] nostro autore è confinato a Sant’Andrea in Percussina dopo la caduta della di mestiere (tranne forse le poche battute della palla d’aloe nella bocca di Nicia: IV ix 124-32 Boccaccio, era proseguita con il Franco Sacchetti del Trecentonovelle e aveva ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...