DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] di trasporto, e così l'affluenza dei rinforzi franco-britannici nel novembre 1917 (1.413 treni), e F. Barbagallo, Nitti, Torino 1984, capp. XVI-XXII. Sulla vita dei D. alcuni spunti in I tecnici nei cento anni delle ferrovieitaliane, Roma 1940, p ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] era a Londra al seguito di Alfonso d’Este.
Luigi studiò presso i gesuiti sino spagnole fatti da Giacinto Andrea Cicognini, le traduzioni da pp. 5-17; G. Luciani, Le compagnie di teatro in Francia nel XVIII secolo, ibid., pp. 18-29; S. Cappelletti, ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] di Mosto oltre che di Orlando di Lasso, Andrea Gabrieli, Marc’Antonio Ingegneri, Claudio Merulo, Vincenzo Bell Salmi a 8 voci per doppio coro (Padova, Biblioteca capitolare, D.25-D.26), un Regina coeli a 5 voci (Varsavia, Biblioteka Narodowa, ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] glossa ordinaria di Giovanni di Andrea che accompagna il testo. .L. Ragghianti, Il problema Oderisi da Gubbio-Franco bolognese, in L'arte in Italia, III, -172; A. Conti, Problemi di miniatura bolognese, in Bollettino d'arte, VI (1979), 64, pp. 1-28; Id ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] emergente che, alla morte di Andrea Fusina, nel 1526 venne eletto architetto d. Congresso internazionale, a cura di M. L. Gatti Perer, I, Milano 1969, pp. 189-206; R. Bossaglia, in Ilduomo di Milano, II, Milano 1973, pp. 100, 106; M. T. Franco ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] Milano (1881) e alla Esposizione nazionale d’arte contemporanea di Palermo (1892).
Dopo .; S. Bosco, Le «Bambocciate» di A. M., in Andrea Cefaly e la scuola di Cortale (catal.), a cura di T 2001, pp. 125-127; F. Franco, Lenzi, Michele, in Diz. ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] franco-fiamminga, fu evidentemente ricercata anche per un’accorta strategia commerciale messa in atto dal mercante Andrea E. Riccomini, in Ospiti 5. B. M. Paesaggio con borgo e corso d’acqua. Paesaggio con chiesa, Bologna 1997, pp. 6 s.; R. Grandi, ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] un esempio d’integrazione della borghesia meridionale nelle istituzioni unitarie. Il nipote, Andrea Torre, napoletani dopo il Quarantotto, II, Roma 1932, ad ind.; F. Franco, La rivoluzione garibaldina del 1860 nel Salernitano, Salerno 1959, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] salariato giornaliero il più giovane Franco Russoli e nel gennaio sinopie della facciata di S. Andrea e la ricomposizione di alcuni frammenti e Bibl.: C. Gnudi, Ricordo di G. P., in Musei e gallerie d’Italia, XXII (1977), 62-63, pp. 4-9; Id., G. ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] più tardi, un altro medaglione con l'apoteosi del letterato Andrea Maffei (1888, marmo).
Invitato con G. Segantini ed Giuseppe Garibaldi a Cremona, eretto nel 1886 e ispirato a un fatto d'arme del 1866, quando l'eroe entrò in Trentino incitando i suoi ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...