PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] la prima volta a Pacini da Andrea Andanti (Archivio di Stato di Arezzo Pacini, il Sacrificio di Calcante della Galleria d’arte moderna (Meloni Trkulja, 2009, pp ancora con la moglie e il figlio di lei, Franco Bencini, nella casa di via S. Gallo n. ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] prima nel suo feudo di Montafia e in seguito in Francia.
A Versailles fu accolto ottimamente da Luigi XIV il quale Simiana al figlio Andrea Imperiali di Francavilla (1697-1734). La vedova restò a corte, nominata nel 1723 dama d’onore della regina ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] nella prima metà del Seicento, in particolare durante il ducato di Cristina di Francia, grazie al ruolo del marchese Ottaviano, bisavo di Rivarolo, e di suo fratello Filippo, conte d’Agliè, favorito di Madama Reale. Dagli anni Sessanta, i San Martino ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] Andrea. La famiglia, originaria di Lucca e ascritta a Milano e di lì in Francia; nella tragica circostanza migliore fortuna ; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 164: Balla d'oro, c. 195r; Ibid., Segretario alle Voci, Misti, regg. 6, cc ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] pp. 145 s.), commissionatagli da Franco Lercari il 19 novembre 1565 ( esecuzione di una fontana affidatagli da Giovanni Andrea Doria e destinata alla Spagna (Merli di Battista Grimaldi a Sampierdarena e il palazzo D’Oria in Strada Nuova, in L’Arte, ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] lui era sufficiente leggere e sentir parlare d'Italia. Una più profonda presa di , che si era rifugiato in Francia, e riuscì a farlo rieleggere del socialismo italiano, I, Dalla rivoluzione francese a Andrea Costa, Torino 1993, pp. 293, 388, ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] terminò il monumento del cardinale Ercole Consalvi e del marchese Andrea (Roma, chiesa di S. Marcello al Corso, . 414 s.; e ad ind.; con bibl.); E. Di Majo, in Galleria Nazionale d’arte moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. Di Majo - ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] da cui ebbe tre figli, Luisa, Andrea e Maria Elisa.
Nel dicembre 1947 fu intellettuale e politica agli anni trascorsi al liceo D’Azeglio di Torino, e in particolare all’insegnamento alle aperture promosse da Franco Rodano. Sconcertanti gli apparvero ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] corpi di volontari comandati dal generale Andrea Ferrari, allo scopo di impedire , nel 1878 Spagna, Portogallo, Francia, Svezia, Danimarca e Norvegia. pp. XVI, XXIV, 24, 42; L. Zini, Storia d'Italia dal 1850 al 1866 continuata da quella di Giuseppe La ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] l'attacco delle forze franco-papali del duca di acquistato nel 1526 dagli eredi di Andrea Carafa, conte di San Severo. Napoli, Napoli 1601, pp. 641 s.; B. Braccio, Notiziario, o Parte d'istoria di Lecce, a cura di P. Palumbo, in Riv. stor. salentina ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...